GLI INSETTI IMPOLLINATORI
Sabato 20/05/2023 ore 15:00-18:00 Domenica 21/05/2023 ore 10:30-12:30
Visita guidata naturalistica in occasione della giornata mondale delle api. Alla scoperta dei nostri più importanti benefattori: senza di loro non avremmo cibo sulle nostre tavole! Api, certamente, quelle mellifere e quelle solitarie, bombi, farfalle... ma lo sapete che anche tantissimi coleotteri, mosche, cimici e persino formiche trasportano polline da un fiore all'altro, permettendo la formazione dei frutti, compresi quelli che mangiamo? Tre quarti dei prodotti agrari dipendono dagli impollinatori, e questi nostri piccoli amici stanno scomparendo ad un ritmo allarmante. Scopriamo chi sono e come aiutarli in una passeggiata facile adatta anche ai bambini nella Giornata mondiale della biodiviersità. Necessario abbigliamento impermeabile, scarponcini da escursionismo, consigliato binocolo e macchina fotografica. Attività gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.

LIBRO DELL'ALBERO GENEALOGICO
Domenica 21/05/2023 ore 15:00-17:00
Bambini e genitori saranno invitati a creare assieme un piccolo libro a depliant. Il libro aperto potrà mostrare l'albero genealogico di una famiglia. Per realizzare il libro avranno a disposizione cartoncini, carta di riciclo, carta di giornale, perforatrici decorative, matite colorate e colla stick.Età: 4-11 anni Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato, con Helene Taiocchi, maestra d’arte. Presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi, case Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro (Parma). Informazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccdentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093.
BAGNO DI FORESTA
Domenica 28/05/2023 ore 9:45-12:30
Il Bagno di Foresta è una pratica di connessione con la natura che nasce in Giappone negli anni 80 con il nome SHINRIN-YOKU, letteralmente tradotto " immergere i sensi nell'atmosfera boschiva". È una completa e rigenerante immersione attraverso attivita' sensoriali di interazione con boschi e foreste ed efficace per promuovere il proprio benessere psicofisico. Con questa esperienza concediamo alla natura di ritrovare il suo posto dentro di noi recuperando quel legame ancestrale con essa che è così intimo in ognuno di noi. Luogo di incontro è il grande organismo Bosco mentre ognuno di noi è lo spazio aperto al dialogo con esso. Non è una escursione, non è un allenamento, non copriremo grandi distanze, cammineremo in lentezza e consapevolezza nel bosco; vivremo insieme una esperienza di libertà e non giudizio ritrovando quel rapporto con il bosco che forse, da tempo, avevamo dimenticato. Attività condotta all'aperto da Elena Dallatomasina (Esperta in Bagno di Foresta metodo CONI-CSEN Trentino Alto Adige). Attività per soli adulti - abbigliamento comodo con pantaloni lunghi e scarponcini. Presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente. Contributo per persona € 20

WORLD MIGRATORY BIRD DAY
Domenica 14/05/2023 ore 16:00-19:00
I cieli di maggio sono vie di intenso traffico aereo per i rapaci e altre decine di specie di uccelli che fanno ritorno dall’Africa per nidificare nelle campagne e nei boschi del nostro continente. A stormi di anche centinaia di individui, come i falchi pecchiaioli, o solitari come i nibbi bruni, accompagnati da cicogne, rigogoli, gruccioni, pigliamosche, balie e altre specie, gli uccelli superano i passi appenninici e si riversano sulla pianura Padana, in vista dell’ultimo ostacolo da affrontare, la catena alpina, prima delle pianure e dei boschi dell’Europa Centrale. Una passeggiata sul crinale tra la Val Taro e la Val Ceno, poco lontano dal confine della Riserva, scrutando i cieli armati di binocoli e cannocchiali in occasione del World Migratory Bird Day, la giornata mondiale della migrazione degli uccelli. Scopriamo come aiutare la ricerca scientifica segnalando le nostre osservazioni attraverso l'app iNaturalist. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche; consigliato il binocolo e l’app iNaturalist già scaricata sul proprio smartphone. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.

BIOLOGICO...È NATURA!
Domenica 07/05/2023 ore 10:00 -17:00
Scopriamo l’importanza dell’agricoltura biologica, senza veleni e rispettosa dell’ambiente, per la salvaguardia della biodiversità ed una alimentazione salutare. Ore 10:00 uscita col gregge al pascolo, assieme ai pastori e al cane da pastore Border collie, nei prati biologici dell’Oasi. Ore 11:00 la biodiversità dei prati e dei boschi, non c’è l’una senza l’altra. Visita guidata. Ore 13:15 Pausa per pranzo al sacco Ore 14:30 La lana, vestirsi al naturale. Laboratorio per adulti e famiglie di filatura e tintura con prodotti naturali. Evento gratuito. Presso il Centro Visite di Predelle, strada per Porcigatone, Borgotaro, PR. Prenotazione via SMS o Whatsapp al numero 3497736093.
ONE MILLION PONDS
Sabato 29/04/2023 ore 15:00-18:00
Laboratorio adulti e ragazzi. In occasione del "Save the frog day" (giornata della salvaguardia delle rane) scopriamo come contribuire alla conservazione della piccola fauna acquatica costruendo un laghetto da giardino e scoprendo insieme la vita nei piccoli stagni, tritoni, rane, notonette, ditischi e gerridi. Iniziativa gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi, Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Per informazioni: info.riservaghirardi@parchidelducato.it . Prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093.
BAGNO DI FORESTA
Domenica 30/04/2023 ore9:45-12:30
Il Bagno di Foresta è una pratica di connessione con la natura che nasce in Giappone negli anni 80 con il nome SHINRIN-YOKU, letteralmente tradotto " immergere i sensi nell'atmosfera boschiva". È una completa e rigenerante immersione attraverso attivita' sensoriali di interazione con boschi e foreste ed efficace per promuovere il proprio benessere psicofisico. Con questa esperienza concediamo alla natura di ritrovare il suo posto dentro di noi recuperando quel legame ancestrale con essa che è così intimo in ognuno di noi. Luogo di incontro è il grande organismo Bosco mentre ognuno di noi è lo spazio aperto al dialogo con esso. Non è una escursione, non è un allenamento, non copriremo grandi distanze, cammineremo in lentezza e consapevolezza nel bosco; vivremo insieme una esperienza di libertà e non giudizio ritrovando quel rapporto con il bosco che forse, da tempo, avevamo dimenticato. Attività condotta all'aperto da Elena Dallatomasina (Esperta in Bagno di Foresta metodo CONI-CSEN Trentino Alto Adige). Attività per soli adulti - abbigliamento comodo con pantaloni lunghi e scarponcini. Presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente. Contributo per persona € 20

COS'È IL WOOD WIDE WEB?
Lunedì 1/05/2023 ore 9:30-12:30
Visita guidata. Alberi e arbusti, ma anche licheni, muschi, felci e poi batteri, invertebrati e infine animali sono le tessere che formano quel mosaico a cui diamo nome “foresta”. In una facile passeggiata andremo alla ricerca di quelle connessione tra gli esseri viventi che sono alla base della nostra stessa esistenza. Scopriamo come aiutare la ricerca scientifica segnalando le nostre osservazioni attraverso l'app iNaturalist. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche; consigliato il binocolo e l’app iNaturalist già scaricata sul proprio smartphone. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.
IMPRONTE DI IMPRONTE
Martedì 25/04/2023 ore 15:00-17:30
Laboratorio bambini e genitori in occasione della giornata mondiale della fauna selvatica. Scopriamo come collezionare le impronte degli animali selvatici Il terreno argilloso dei sentieri della Riserva è come un libro aperto che ci racconta quanti animali sono passati nel corso delle loro quotidiane attività: un intreccio di impronte ci rivela la corsa della lepre, il tranquillo vagabondare del tasso, il passo furtivo della lepre, il pesante trotto del cinghiale… Scopriamo come riconoscere le tracce degli animali selvatici e come farne collezione, portandoci a casa i calchi delle loro orme. Laboratorio didattico-naturalistico aperto ai bambini (dai 5 anni in su) in compagnia di un genitore, per imparare a riconoscere la fauna e fare una collezione naturalistica senza danneggiare gli animali. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato.. Presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.

BOSCO DI CARTA
Domenica 16/04/2023 ore 15:00-17:00
I partecipanti al laboratorio saranno invitati a realizzare alberi e abitanti del bosco con una tecnica semplificata degli origami. Avranno delle dime da cui prendere ispirazione, cartoncini da imballaggio da ritagliare, pennarelli e matite per colorare e piccoli accessori per decorare. Età: 5-11 anni Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato, con Helene Taiocchi, maestra d’arte. Presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi, case Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro (Parma). Informazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccdentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093.
IL RISVEGLIO DELLA NATURA
Sabato 8/04/2023 ore 15:00-17:30
Una esplorazione guidata del bosco, per grandi e bambini, alla ricerca dei primi segni della primavera incipiente: i campanellini e le epatiche che forano lo spesso manto di foglie morte per aprire le loro corolle al sole, subito visitate da bombi e api ridestatesi dal letargo invernale; i canti di tordi e tottaville, che già approntano il loro nido; daini e caprioli che si trattengono per tutta la giornata a mangiare la tenera, nuova erbetta dei prati; il volo di rondini e balestrucci appena giunti dall’Africa dopo un volo di migliaia di chilometri. Percorso senza difficoltà particolari, accessibile anche a bambini (da 8 anni in su) richiede scarponi da escursionismo o stivali di gomma (terreni fangosi). Consigliati binocolo e macchina fotografica. Attività gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.

CACCIA ALLE UOVA DI PASQUA...FOSSILI!
Domenica 2/04/2023 ore 15:00-18:00
Un emozionante pomeriggio nel bosco alla ricerca di misteriose uova fossilizzate. Chi le ha deposte? Quali sorprese nascondono? Scopriamolo partecipando ad una fantastica caccia la tesoro che si dipana nei sentieri della Riserva Naturale. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato, a cura di Antida Maestri. Adatta a bambini da 5 a 11 anni, accompagnati da un adulto. Si raccomanda abbigliamento comodo, adatto alle condizioni atmosferiche del momento e scarponcini da escursione. No scarpe da tennis o suole lisce. Presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.
THE EARTH HOUR
Sabato 25 Marzo ore 20:10-22:00
Escursione serale in occasione dell’ora della Terra Scopriamo insieme come la biodiversità della Riserva dei Ghirardi anima le serate di inizio primavera. Anfibi innamorati negli stagni, pipistrelli al risveglio dal riposo invernale, i richiami dei ghiri dalle chiome del bosco, i duetti canori delle coppie di allocchi. Evento gratuito a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato, con il patrocinio del comune di Borgotaro. Richiede scarpe da escursionismo e torcia frontale. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva Naturale, Case Predelle di Porcigatone, Borgotaro. Informazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093
BAGNO DI FORESTA
Domenica 26/03/2023 ore 9:45-12:30
Il Bagno di Foresta è una pratica di connessione con la natura che nasce in Giappone negli anni 80 con il nome SHINRIN-YOKU, letteralmente tradotto " immergere i sensi nell'atmosfera boschiva". È una completa e rigenerante immersione attraverso attivita' sensoriali di interazione con boschi e foreste ed efficace per promuovere il proprio benessere psicofisico. Con questa esperienza concediamo alla natura di ritrovare il suo posto dentro di noi recuperando quel legame ancestrale con essa che è così intimo in ognuno di noi. Luogo di incontro è il grande organismo Bosco mentre ognuno di noi è lo spazio aperto al dialogo con esso. Non è una escursione, non è un allenamento, non copriremo grandi distanze, cammineremo in lentezza e consapevolezza nel bosco; vivremo insieme una esperienza di libertà e non giudizio ritrovando quel rapporto con il bosco che forse, da tempo, avevamo dimenticato. Attività condotta all'aperto da Elena Dallatomasina (Esperta in Bagno di Foresta metodo CONI-CSEN Trentino Alto Adige). Attività per soli adulti - abbigliamento comodo con pantaloni lunghi e scarponcini. Presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente. Contributo per persona € 20

SCAMBIO DEI SEMI E DEI SAPERI
Sabato 18 marzo ore 9:30–18:30 Open Day
La salvaguardia della biodiversità agraria, delle infinite varietà di ortaggi, frutti antichi grandi e piccoli, cerali e legumi selezionati dall’uomo attraverso i secoli, a partire da poche specie selvatiche, è in gran parte affidata ai piccoli agricoltori, agli appassionati che fanno fiorire orti belli come giardini sui versanti meglio esposti delle colline e montagne, custodi di saperi tramandati da generazioni. Presso il Centro Visite della Riserva Naturale dei Ghirardi, una giornata dedicata all’incontro di questi saperi e allo scambio di sementi e marze per favorire la sopravvivenza di questa ricchezza inestimabile patrimonio della cultura (e coltura) di Appennino. Lo scambio si svolgerà in termini di reciprocità e in piccole quantità, assumendosi l’impegno per la riproduzione, per favorire l’adattabilità e la conoscenza, per continuare a riprodurre varietà autoctone e antiche. Il pranzo sarà condiviso, ognuno porta qualcosa (anche piatto, bicchiere e posate). Giornata rivolta a piccoli agricoltori e appassionati, a cura dei Piccoli Produttori Valtaresi, un gruppo di Produttori con finalità di presidio umano, culturale e alimentare sulle montagne della Valtaro e dintorni. Possibilità di partecipare al corso di potatura degli alberi da frutto (gratuito su prenotazione). Il Centro Visite si trova sulla strada tra Borgotaro e Porcigatone (seguire indicazioni Oasi WWF da Borgotaro)Info: 349 7736093 info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it

BIOLOGICO...È NATURA!
Domenica 19/03/2023 ore 11:00 -17:00
Scopriamo l’importanza dell’agricoltura biologica, senza veleni e rispettosa dell’ambiente, per la salvaguardia della biodiversità ed una alimentazione salutare. . Ore 10:00 Un giardino per gli impollinatori -visita guidata al giardino degli impollinatori dell’Oasi Ghirardi. Chi sono gli impollinatori? Cosa fanno per la natura? Cosa fanno per noi? Come possiamo aiutarli? Ore 11:00 l’uso del cavallo da tiro per una agricoltura carbon-free nel rispetto del benessere del cavallo come compagno di lavoro. Assieme alla nostra Bea, cavallo di razza Agricola per Tiro Pesante Rapido, prepariamo una pollinator-strip nei campi biologici dell’Oasi, per regalare tanti fiori agli impollinatori. Ore 13:15 Pausa per pranzo al sacco Ore 14:30 Bee Hotel Laboratorio per adulti e famiglie per costruire insieme una casetta per gli impollinatori, da portare a casa e inserire nel proprio giardino. Evento gratuito. Presso il Centro Visite di Predelle, strada per Porcigatone, Borgotaro, PR. Prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093.

CORSO DI POTATURA E INNESTO
Domenica 26/02/2023 ore 10:00-17:00 Laboratorio per adulti
Rinviato per MALTEMPO a sabato 18 marzo
Il WWF Parma, in collaborazione con l’Associazione Piccoli Produttori Alta Val Taro e i Parchi del Ducato, presenta un laboratorio di potatura degli alberi da frutto, con il docente Enrico Bocchi, in occasione della giornata di Scambio Semi e Saperi. L’attività è sul campo, con dimostrazione pratica. Ci si occuperà di potatura di impostazione, di mantenimento e di recupero dei vecchi alberi abbandonati. Il laboratorio si terrà presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi in località Predelle di Porcigatone (Borgo Val di Taro - PR) dalle ore 10:00 alle 17:00. Pranzo in condivisione (ognuno porta qualcosa da mangiare e da bere, con possibilità di scaldare il cibo sulla stufa a legna). Evento gratuito. Info e prenotazione: 3497736093 info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it
LA COMETA DEI NEANDERTHAL
Martedì 31/01/2023 ore 20:30-22:00
Osservazione della cometa C/2022 E2ZTF in collaborazione con il Planetario del Seminario Vescovile di Bedonia e l' Associazione culturale Googol. Nel cielo di queste notti di gennaio è visibile una cometa che visita la terra ogni 52.000 anni: l'ultima volta che ha visitato la Terra è stata osservata dagli uomini di Neanderthal, e da questi prende il nome! L'esperto Roberto Pardini ci mostrerà col suo telescopio la cometa, ed osserveremo anche stelle, costellazioni e pianeti. Necessario venire equipaggiati per il freddo della serata all'aperto, con indumenti pesanti e calzature impermeabili. Portare una piccola torcia per raggiungere il luogo dell'osservazione, a poche decine di metri dal parcheggio. In caso di copertura nuvolosa si riproverà il mercoledì successivo, 25/01. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.

POZZE STAGNI E LAGHETTI
Domenica 05/02/23 ore 9:30-12:30 Visita guidata in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide
Una escursione un po' diversa dal solito, fuori dai sentieri e lungo il torrente, alla ricerca di pozze e stagni per scoprire l'importanza di queste perle nel paesaggio e la vita animale e vegetale che solo in questi piccoli e rari ambienti può trovare le condizioni per vivere. Scopriamo come aiutare la ricerca scientifica segnalando le nostre osservazioni attraverso l'app iNaturalist. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche; consigliato il binocolo e l’app iNaturalist già scaricata sul proprio smartphone. Indispensabili scarponi impermeabili o stivali di gomma adatti a camminate lunghe. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.
IN CAMMINO NELL'EVOLUZIONE
Sabato 18/02/2023 ore 15:00:17:00 Visita guidata naturalistica in occasione del Darwin Day.
Tutti crediamo di sapere cos'è l'evoluzione, ma sappiamo davvero come funziona? E quanto è il tempo impiegato dagli organismi che ci circondano a fare la loro comparsa sul nostro pianeta? Quali sono i meccanismi con cui gli organismi competono, collaborano e coesistono? Una escursione tra i prati e i boschi della Riserva per guardare alla natura in modo un po' diverso dal solito. Necessario abbigliamento impermeabile, scarponcini da escursionismo, consigliato binocolo e macchina fotografica. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.
PISTE, TRACCE, IMPRONTE
Sabato 21/01/2023 ore 15:00-17:30 Visita guidata dedicata ai segni degli animali
Alla scoperta della vita nascosta ai nostri occhi e al riparo delle gelide temperature. Daini, caprioli e cinghiali, ma anche tassi e volpi, lasciano tracce evidenti del loro passaggio sul fondo fangoso dei sentieri o sulle cortecce degli alberi, oppure costruiscono tane tanto “attrezzate” da fare invidia ai migliori ingegneri! E non mancano segni della presenza degli uccelli, come vecchi nidi e fori di picchio, quelli lasciati dagli insetti, come galle, nidi di argilla, gallerie nel legno e tanti altri piccoli indizi di una intensa attività. Scopriamo come aiutare la ricerca scientifica segnalando le nostre osservazioni attraverso l'app iNaturalist. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche; consigliato il binocolo e l’app iNaturalist già scaricata sul proprio smartphone. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.

ABBRACCIARE LA NATURA CON L’HYGGE
Sabato 7 Gennaio ore 15:00-17:30 Passeggiata in natura
La Riserva Naturale e Oasi WWF dei Ghirardi incoraggia le persone ad avvicinarsi alla natura quest'inverno seguendo i principi del concetto danese di hygge. A lungo associato a trovare comfort in casa, avvolgersi nelle coperte e rischiarare la penombra con le candele, c'è un altro aspetto dell'hygge, che sta diffondendosi dalla Danimarca agli altri paesi nordici: il lato naturale dell’hygge. Hygge è trascorrere momenti piacevoli e di qualità con i propri cari e facendo le cose che si amano; quando si ama la natura, hygge é una passeggiata fuori al freddo, in una foresta, essere tutt'uno con la natura, e poi tornare a casa, davanti al fuoco e godersi la pace e la calma che l’incontro con la natura ha regalato. L’hygge lo si avverte nella luce dorata del sole che tramonta tra i rami dietro le montagne ammantate di neve, nello scrocchiare delle foglie gelate sotto gli scarponi, nei colori pastello delle prime timide primule che sfidano il gelo quando la Primavera è ancora lontana.Sperimentiamo l’hygge al tramonto nei boschi della Riserva dei Ghirardi, il fuoco scoppiettante nella stufa e una tisana calda chiuderanno il pomeriggio mentre le prime stelle si accendono in cielo verso est. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.

Nessun commento:
Posta un commento