I Ghirardi giorno dopo giorno / The Ghirardi day after day

La Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi occupa seicento ettari di prati, boschi e torrenti
nell'alta Val Taro, sull'Appennino parmense.
È la casa di innumerevoli specie di animali, piante e funghi; ospita habitat rarissimi e un paesaggio incantevole.
E muta continuamente col passare delle stagioni.

Gli eventi della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi

Nel calendario qui sotto trovate tutti gli eventi in programma nel territorio della Riserva aperti al pubblico, sia quelli organizzati dal WWF Parma o dai parchi del Ducato, sia quelli organizzati da terzi che ci sono stati comunicati.

Potete cliccare su ogni evento per leggerne il programma. La maggior parte degli eventi sono su prenotazione, in caso di annullamento per maltempo o altre cause, i partecipanti verranno prontamente avvisati. Per gli eventi a libera partecipazione, si consiglia di controllare questa pagina prima dello svolgimento, per eventuali comunicazioni dell'ultimo minuto.





Informativa rischi

Gentili visitatori, 

 Vi informiamo che siete all’interno di un’area che fa parte del Sistema delle Oasi WWF, gestita dai volontari di WWF PARMA OdV con sede in Parma, piazzale Rondani 3/B con Codice Fiscale 92147500349

Il WWF PARMA è affiliato al WWF Italia ETS e ne condivide gli obiettivi e le finalità: è tuttavia autonomo dal WWF Italia ETS, anche rispetto alla gestione dell’Oasi in cui Vi trovate, pur aderendo agli standard di qualità che il WWF Italia ETS chiede per l’inserimento di un’area all’interno del Sistema delle Oasi WWF.  

Durante la visita dell’Oasi Vi invitiamo a seguire le brevi indicazioni che seguono e, in caso di dubbio, chiedere al personale e/o ai volontari presenti.  

Vi trovate in un’area naturale protetta: è un posto sicuro, ma in natura il rischio zero non esiste! Ogni territorio può presentare dei pericoli: sta a noi non trasformarli in rischi reali. 

Nel corso della visita, è necessario rispettare le regole di fruizione previste.  

È vietata ogni iniziativa personale non coerente con le regole di fruizione: chi non le rispetta è responsabile verso sé stesso e verso terzi di eventuali danni subiti o cagionati. 

Le visite sono possibili soltanto nei giorni e negli orari riportati sui pannelli d’ingresso o comunque comunicati sul sito o sulle pagine dei canali social dell’Oasi.  

Le visite devono svolgersi solo lungo i percorsi segnati: è vietato abbandonare i sentieri. 

Nell’Oasi possono essere presenti animali o piante con potenziali fattori di rischio e/o allergenici, particolarmente critici per chi ha problemi di salute (asma, allergie o intolleranze a punture d’insetti, pollini vaganti, contatto, ecc.), per cui: 

è vietato avvicinarsi, inseguire, toccare o dare cibo agli animali; 

è vietato raccogliere e toccare le piante (alcune specie vegetali possono avere fiori, foglie o semi tossici). 

È necessario indossare abbigliamento (calzature e vestiario) adatto alla stagione, al meteo e ai luoghi. 

È consigliato portare con sé una borraccia con sufficiente acqua e valutare le proprie condizioni fisiche e di salute rispetto agli itinerari e alle condizioni climatiche previste.  

Per ogni necessità di chiarimento, di supporto o di reclamo relativo all’Oasi e ai servizi erogati, siete pregati di rivolgervi al WWF PARMA scrivendo all’indirizzo e-mail oasighirardi@wwf.it

 

Grazie e buona natura! 

 

For Nature, For Us