LA COMETA DEI NEANDERTHAL
Martedì 31/01/2023 ore 20:30-22:00
Osservazione della cometa C/2022 E2ZTF in collaborazione con il Planetario del Seminario Vescovile di Bedonia e l' Associazione culturale Googol. Nel cielo di queste notti di gennaio è visibile una cometa che visita la terra ogni 52.000 anni: l'ultima volta che ha visitato la Terra è stata osservata dagli uomini di Neanderthal, e da questi prende il nome! L'esperto Roberto Pardini ci mostrerà col suo telescopio la cometa, ed osserveremo anche stelle, costellazioni e pianeti. Necessario venire equipaggiati per il freddo della serata all'aperto, con indumenti pesanti e calzature impermeabili. Portare una piccola torcia per raggiungere il luogo dell'osservazione, a poche decine di metri dal parcheggio. In caso di copertura nuvolosa si riproverà il mercoledì successivo, 25/01. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.
POZZE STAGNI E LAGHETTI
Domenica 05/02/23 ore 9:30-12:30 Visita guidata in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide
Una escursione un po' diversa dal solito, fuori dai sentieri e lungo il torrente, alla ricerca di pozze e stagni per scoprire l'importanza di queste perle nel paesaggio e la vita animale e vegetale che solo in questi piccoli e rari ambienti può trovare le condizioni per vivere. Scopriamo come aiutare la ricerca scientifica segnalando le nostre osservazioni attraverso l'app iNaturalist. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche; consigliato il binocolo e l’app iNaturalist già scaricata sul proprio smartphone. Indispensabili scarponi impermeabili o stivali di gomma adatti a camminate lunghe. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.
IN CAMMINO NELL'EVOLUZIONE
Sabato 18/02/2023 ore 15:00:17:00 Visita guidata naturalistica in occasione del Darwin Day.
Tutti crediamo di sapere cos'è l'evoluzione, ma sappiamo davvero come funziona? E quanto è il tempo impiegato dagli organismi che ci circondano a fare la loro comparsa sul nostro pianeta? Quali sono i meccanismi con cui gli organismi competono, collaborano e coesistono? Una escursione tra i prati e i boschi della Riserva per guardare alla natura in modo un po' diverso dal solito. Necessario abbigliamento impermeabile, scarponcini da escursionismo, consigliato binocolo e macchina fotografica. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.
SCAMBIO DEI SEMI E DEI SAPERI
Domenica 26/02/2023 ore 9:30–18:30 Open Day
La salvaguardia della biodiversità agraria, delle infinite varietà di ortaggi, frutti antichi grandi e piccoli, cerali e legumi selezionati dall’uomo attraverso i secoli, a partire da poche specie selvatiche, è in gran parte affidata ai piccoli agricoltori, agli appassionati che fanno fiorire orti belli come giardini sui versanti meglio esposti delle colline e montagne, custodi di saperi tramandati da generazioni. Presso il Centro Visite della Riserva Naturale dei Ghirardi, una giornata dedicata all’incontro di questi saperi e allo scambio di sementi e marze per favorire la sopravvivenza di questa ricchezza inestimabile patrimonio della cultura (e coltura) di Appennino. Lo scambio si svolgerà in termini di reciprocità e in piccole quantità, assumendosi l’impegno per la riproduzione, per favorire l’adattabilità e la conoscenza, per continuare a riprodurre varietà autoctone e antiche. Il pranzo sarà condiviso, ognuno porta qualcosa (anche piatto, bicchiere e posate). Giornata rivolta a piccoli agricoltori e appassionati, a cura dei Piccoli Produttori Valtaresi, un gruppo di Produttori con finalità di presidio umano, culturale e alimentare sulle montagne della Valtaro e dintorni. Possibilità di partecipare al corso di potatura degli alberi da frutto (gratuito su prenotazione). Il Centro Visite si trova sulla strada tra Borgotaro e Porcigatone (seguire indicazioni Oasi WWF da Borgotaro)Info: 349 7736093 info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it
CORSO DI POTATURA E INNESTO
Domenica 26/02/2023 ore 10:00-17:00 Laboratorio per adulti
Il WWF Parma, in collaborazione con l’Associazione Piccoli Produttori Alta Val Taro e i Parchi del Ducato, presenta un laboratorio di potatura degli alberi da frutto, con il docente Enrico Bocchi, in occasione della giornata di Scambio Semi e Saperi. L’attività è sul campo, con dimostrazione pratica. Ci si occuperà di potatura di impostazione, di mantenimento e di recupero dei vecchi alberi abbandonati. Il laboratorio si terrà presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi in località Predelle di Porcigatone (Borgo Val di Taro - PR) dalle ore 10:00 alle 17:00. Pranzo in condivisione (ognuno porta qualcosa da mangiare e da bere, con possibilità di scaldare il cibo sulla stufa a legna). Evento gratuito. Info e prenotazione: 3497736093 info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it
Nessun commento:
Posta un commento