Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi
Borgo Val di Taro - Albareto, Parma, Italia
I Ghirardi giorno dopo giorno / The Ghirardi day after day
domenica 2 gennaio 2022
PROSSIMI EVENTI 2022
sabato 1 gennaio 2022
Eventi 2022
Calendario degli eventi pianificati per il prossimo anno alla data del 1° gennaio. Ulteriori eventi saranno aggiunti nelle prossime settimane; le date possono subire cambiamenti per cui si prega di fare riferimento ai singoli post di promozione ed inoltre, essendo OGNI iniziative su prenotazione, a quanto vi verrà riferito all'atto dell'iscrizione.
VOLI SUL TARO Sabato 08/01/2022 ore 14:30 – 17:00 Visita guidata naturalistica
PISTE, TRACCE, IMPRONTE Sabato 22/01/2022 ore 14:30-17:00 Visita guidata naturalistica
RUSCELLI STAGNI E LAGHETTI Domenica 06/02/22 ore 9:30-13:00 Visita guidata naturalistica
IN CAMMINO NELL'EVOLUZIONE Domenica 13/02/2022 9:30-12:30 Visita guidata naturalistica in occasione del Darwin Day.
MASCHERONI E CAPPELLI Domenica 20/02/2022 ore 15:00-17:30 Laboratorio artistico di riciclo per bambini & genitori.
IMPRONTE DI IMPRONTE – sabato 5/03/2022 ore 14:30-17:00 Laboratorio naturalistico bambini e genitori
LE PIANTE PIÙ ANTICHE Domenica 20/03/2022 ore 9:30-12:30 Visita guidata naturalistica
LABORATORIO DI POTATURA E INNESTO Sabato 02/04/2022 ore 9:30 - 16:30 Laboratorio per adulti.
DISEGNA E COSTRUISCI IL TUO PELUCHE Domenica 10/04/2022 ore 15:00 – 17:30 Laboratorio artistico di riciclo per bambini & genitori
DISEGNARE LA PRIMAVERA Sabato 23/04/2022 ore 15:30-18:00 laboratorio artistico per adulti.
IN CERCA DEGLI ABITANTI DELL'ACQUA Sabato 30/04/2022 ore 14:30 – 17:00 Visita guidata naturalistica
WORLD MIGRATORY BIRD DAY Sabato 14/05/2022 ore 14:30-18:00 Visita guidata naturalistica
ORCHIDEE GIOIELLI DEI PRATI Sabato 21/05/2022 ore 15:00-18:00. Visita guidata naturalistica
LA NATURA IN UN MINI-TACCUINO sabato 28/05/2022 ore 15:00-17:30 Laboratorio artistico per bambini e genitori.
GLI INSETTI IMPOLLINATORI Domenica 05/06/2022 10:00-12:00 Visita guidata naturalistica
BUG HOTEL: una casa per gli impollinatori Domenica 05/06/2022 ore 15:00-17:30 Laboratorio naturalistico per bambini e genitori
IN CERCA DELL'ELUSIVO CAPRIMULGO Sabato 11/06/2022 20:30-22:30 Visita guidata naturalistica
CARTA RICICLATA Domenica 19/06/2022 ore 14:30-17:30 Laboratorio artistico di riciclo per bambini e genitori
IL BOSCO DEI CERVI VOLANTI Mercoledì 22/06/2022 ore 20:30-21:30 Citizen science
MAGIA DELLA NOTTE: LE LUCCIOLE Sabato 25/06/2022 ore 20:30 - 23:00 Visita guidata naturalistica
IL BOSCO DEI CERVI VOLANTI Mercoledì 30/06/2022 ore 20:15-21:15 Citizen science
IL BOSCO DEI CERVI VOLANTI tutti i mercoledì di luglio ore 20:00-21:00 Citizen science
VOLI SULL'OASI Sabato 09/07/2020 20:30 – 23:00 Visita guidata naturalistica
LEGNETTI SERPENTI Domenica 17/07/22 ore 15:00-17:30 Laboratorio artistico bambini e genitori
LE LACRIME DI SAN LORENZO Venerdì 12/08/2022 ore 20:30-23:30 Visita guidata naturalistica
FOTO IN OASI Sabato 20/08/2022 ore 16:00-20:00. Laboratorio per adulti.
VOLI NELLA NOTTE Sabato 27/08/2022 20:30 – 23:00 Visita guidata naturalistica
CHE COS'È LA BIODIVERSITÁ? Sabato 10/09/2022 ore 15:00-18:00 Visita guidata naturalistica
DISEGNARE L'AUTUNNO Domenica 17/09/2022 ore 15:30-18:00 laboratorio artistico per adulti.
QUADRETTI DI ANIMALI Domenica 25/09/2022 ore 15:00-17:30 Laboratorio artistico bambini e genitori.
ECOSFERA Sabato 01/10/2022 ore 15:00-17:30 Laboratorio naturalistico per ragazzi
ALLA RICERCA DEI DAINI INNAMORATI Sabato 15/10/2021 ore 8:30-12:00
IL BOSCO DI HALLOWEEN Sabato 29/10/2022 ore 14:30-18:30 Pomeriggio per famiglie.
PERCHÈ IL BOSCO ARROSSISCE Domenica 30/10/2022 ore 9:30-12:30 Visita guidata naturalistica.
SUI PASSI DEL LUPO Domenica 13/11/2022 ore 9:30-12:30 Visita guidata naturalistica
UN BOSCO DI PIGNE Domenica 20/11/2022 ore 15:00-17:30 Laboratorio artistico per bambini & genitori
GIORNATA NAZIONALE DELL’ALBERO Lunedì 21/11/2022 Visita guidata naturalistica
BIGLIETTI DI AUGURI ERBARIO CON SEMINI Domenica 11/12/2022 ore 15:00-17:30 Laboratorio artistico per bambini & genitori.
NATURA ADDORMENTATA? Domenica 18/12/2022 ore 9:30-12:30 Visita guidata naturalistica
venerdì 31 dicembre 2021
Eventi svolti 2022
WORLD MIGRATORY BIRD DAY
Sabato 14/05/2022 ore 14:30-18:00 Visita guidata birdwatching
IN CERCA DEGLI ABITANTI DELL'ACQUA
Sabato 30/04/2022 ore 14:30 – 17:00 Visita guidata in occasione della Giornata Mondiale per la Salvaguardia delle Rane
DISEGNA E COSTRUISCI IL TUO PELUCHE
Domenica 10/04/2022 ore 15:00 – 17:30 Laboratorio per bambini & genitori
I bambini inizieranno col disegnare un personaggio su carta, lo ritaglieranno per creare un cartamodello, riporteranno il disegno sulla stoffa e, con l'aiuto dei genitori, taglieranno e cuciranno il tessuto per realizzare il peluche. I materiali utilizzati saranno: stoffe e tessuti di riciclo, feltro e bottoni per i dettagli, imbottitura, aghi con punta tonda. Età: 6-12 anni. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato, con Helene Taiocchi, maestra d'arte. Presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.
LABORATORIO DI POTATURA E INNESTO
Sabato 02/04/2022 ore 9:30 – 16:30 Laboratorio per adulti.
Impariamo a potare gli alberi da frutto di nuovo impianto o vecchi esemplari, con il docente Enrico Bocchi (vivaista ed agricoltore). L’attività è sul campo, con esercitazione per ciascuno dei partecipanti. Ci si occuperà di potatura di impostazione, di mantenimento e di recupero dei vecchi alberi abbandonati. Il laboratorio si terrà presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi in località Predelle di Porcigatone (Borgo Val di Taro – PR). Pranzo al sacco. Contributo a persona €12. Informazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093. Norme Covid comunicate agli iscritti.
LE PIANTE PIÙ ANTICHE
Domenica 20/03/2022 ore 9:30-12:30 Visita guidata in occasione della Giornata mondiale delle Foreste
Licheni, muschi e felci sono tra i primi esseri viventi che hanno conquistato la terraferma centinaia di milioni di anni fa. Scopriamone le peculiari modalità di vita esplorando i boschi della Riserva dei Ghirardi scoprendo le specie che sfidano difficili condizioni di vita sopra sassi, rocce, cortecce, dove le piante superiori non possono competere, in una facile escursione a pochi passi dal Centro Visite. Scopriamo come aiutare la ricerca scientifica segnalando le nostre osservazioni attraverso l'app iNaturalist. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche; consigliato il binocolo e l’app iNaturalist già scaricata sul proprio smartphone. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente. Norme Covid comunicate agli iscritti.
IL BASTONE DELLA PIOGGIA
Domenica 20/03/2022 ore 15:00-17:30 Laboratorio per bambini & genitori
IMPRONTE DI IMPRONTE
Sabato 5/03/2022 ore 14:30-17:00 Laboratorio bambini e genitori in occasione della giornata mondiale della fauna selvatica.
Scopriamo come collezionare le impronte degli animali selvatici Il terreno argilloso dei sentieri della Riserva è come un libro aperto che ci racconta quanti animali sono passati nel corso delle loro quotidiane attività: un intreccio di impronte ci rivela la corsa della lepre, il tranquillo vagabondare del tasso, il passo furtivo della lepre, il pesante trotto del cinghiale… Scopriamo come riconoscere le tracce degli animali selvatici e come farne collezione, portandoci a casa i calchi delle loro orme. Laboratorio didattico-naturalistico aperto ai bambini (dai 5 anni in su) in compagnia di un genitore, per imparare a riconoscere la fauna e fare una collezione naturalistica senza danneggiare gli animali. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato.Labaperto, in caso di maltempo sarà rinviato. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.
MASCHERONI E CAPPELLI (Sold out! Prenotazioni al completo)
Domenica 20/02/2022 ore 15:00-17:30 Laboratorio per bambini & genitori
Utilizzando cartoni di riciclo i bambini potranno cimentarsi nel costruire mascheroni e giganteschi cappelli. Avranno a disposizione colori, carte colorate, nastri per decorarli. Età: 5-12 anni. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato, con Helene Taiocchi, maestra d'arte. Presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.
IN CAMMINO NELL'EVOLUZIONE
Domenica 13/02/2022 9:30-12:30 Visita guidata naturalistica all'indomani del Darwin Day
Tutti crediamo di sapere cos'è l'evoluzione, ma sappiamo davvero come funziona? E quanto è il tempo impiegato dagli organismi che ci circondano a fare la loro comparsa sul nostro pianeta? Quali sono i meccanismi con cui gli organismi competono, collaborano e coesistono? Una escursione tra i prati e i boschi della Riserva per guardare alla natura in modo un po' diverso dal solito. Necessario abbigliamento impermeabile, scarponcini da escursionismo, consigliato binocolo e macchina fotografica. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.
RUSCELLI STAGNI E LAGHETTI
Domenica 06/02/22 ore 9:30-13:00 Visita guidata alle zone umide della Riserva in occasione della appena trascorsa Giornata Mondiale delle Zone Umide.
Una escursione un po' diversa dal solito, fuori dai sentieri e lungo il torrente, alla ricerca di pozze e stagni per scoprire l'importanza di queste perle nel paesaggio e la vita animale e vegetale che solo in questi piccoli e rari ambienti può trovare le condizioni per vivere. Scopriamo come aiutare la ricerca scientifica segnalando le nostre osservazioni attraverso l'app iNaturalist. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche; consigliato il binocolo e l’app iNaturalist già scaricata sul proprio smartphone. Indispensabili scarponi impermeabili o stivali di gomma adatti a camminate lunghe. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.
PISTE, TRACCE, IMPRONTE
Sabato 22/01/2022 ore 14:30-17:00 Visita guidata dedicata ai segni degli animali
Alla scoperta della vita nascosta ai nostri occhi e al riparo delle gelide temperature. Daini, caprioli e cinghiali, ma anche tassi e volpi, lasciano tracce evidenti del loro passaggio sul fondo fangoso dei sentieri o sulle cortecce degli alberi, oppure costruiscono tane tanto “attrezzate” da fare invidia ai migliori ingegneri! E non mancano segni della presenza degli uccelli, come vecchi nidi e fori di picchio, quelli lasciati dagli insetti, come galle, nidi di argilla, gallerie nel legno e tanti altri piccoli indizi di una intensa attività. Scopriamo come aiutare la ricerca scientifica segnalando le nostre osservazioni attraverso l'app iNaturalist. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche; consigliato il binocolo e l’app iNaturalist già scaricata sul proprio smartphone. Attività gratuita a cura di Parchi del Ducato con WWF Parma presso il centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.
VOLI SUL TARO
Sabato 08/01/2022 ore 14:30 – 17:00 Visita guidata all'avifauna del fiume
Aironi, cormorani, germani reali… ma anche merli acquaioli e martin pescatori. Quanti sono gli uccelli che abitano il Taro accanto alle case del Borgo? Come distinguerle osservandone il volo o il piumaggio? Cosa mangiano e dove fanno il nido? Come possiamo aiutare le ricerca scientifica sugli uccelli utilizzando l’app iNaturalist sul nostro cellulare, segnalando ogni nuova osservazione che facciamo? Scopriamolo insieme in una facilissima visita guidata sulla pista ciclabile di Borgotaro, accessibile ad ogni abilità. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche; consigliato il binocolo e l’app iNaturalist già scaricata sul proprio smartphone. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato sulla pista ciclabile di Borgo Val di Taro PR, ritrovo presso l’Assistenza Pubblica. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.
giovedì 16 dicembre 2021
lunedì 15 novembre 2021
Attenzione. Condizione dei sentieri.
I sentieri dei Ghirardi sono molto eterogenei come tipologia di percorso, alternando sullo stesso tracciato piste forestali, carrareccia e tracce pedonali appositamente realizzate. Per quanto si cerchi di tenere la percorribilità in ordine, l'esuberanza della vegetazione, gli schianti degli alberi dovuti a eventi meteorici sempre più improvvisi e impetuosi, l'utilizzo da parte degli animali selvatici rende in certi casi poco evidente il tracciato, oppure lo si trova sbarrato da un albero caduto.
Vi chiediamo perciò di porre particolare attenzione ai segni colorati su alberi e pietre. Sono quelli ad indicarvi il percorso da tenere. Non seguite il percorso più largo o più piano, ma quello indicato dai segni colorati.
Il suolo dell'area è in buona parte argilloso e in caso di pioggia e umidità diventa piuttosto scivoloso: evitate di aventurarcvi sui sentieri con scarpe dalle suole lisce o poco scolpite. Questo vale anche per scarpe da trekking vecchie dalla suola consumata.
L'area è, come tutto l'Appennino, abitata dalle zecche, che possono trasmettere la malattia di Lyme: è INDISPENSABILE avere scarpe chiuse, calzettoni e preferibilmente pantaloni lunghi.
Dopo la stagione 2020-2021, complice l'inverno nevoso e i lunghi periodi di limitata circolazione, alcuni percorsi sono più ostacolati del normale. Abbiamo liberato già da tempo il percorso viola e il percorso arancione e stiamo lavorando perché tutti i sentieri siano facilmente percorribili.
Portate pazienza e se volete darci una mano, siamo sempre in cerca di volontari!
Info 3497736093.
lunedì 25 ottobre 2021
ATTENZIONE! Intervento controllo cinghiale
Martedì 25 ottobre 2021
INTERVENTO di controllo del cinghiale ad opera dell'Ente Parchi Emilia Occidentale.
Evitare di utilizzare i sentieri della Riserva per escursione, fotografia e altre attività.
venerdì 30 aprile 2021
Eventi passati
NATURA ADDORMENTATA?
Sabato 18/12/2021 ore 15:00-17:30 Visita guidata naturalistica.
SUI PASSI DEL LUPO
Domenica 28/11/2021 ore 9:30-12:30 Visita guidata naturalistica.
GIORNATA NAZIONALE DELL’ALBERO
Domenica 21/11/2021 ore 10:00-12:30
PERCHÈ IL BOSCO ARROSSISCE
Sabato 30/10/2021 ore 9:30-12:30 Visita guidata naturalistica.
IL BOSCO DI HALLOWEEN - POSTI ESAURITI!!!
Sabato 30/10/2021 ore 14:30-18:30 Pomeriggio per famiglie.
I DONI DEL BOSCO
Sabato 23/10/2021 15:00-17:30 Visita guidata naturalistica.
ALLA RICERCA DEI DAINI INNAMORATI
Sabato 16/10/2021 ore 8:30-12:00
ARPA E CAVALLI
Domenica 17/10/2021 ore 14:00-17:00
WORLD MIGRATORY BIRD DAY
Sabato 9/10/2021 ore 10:00-13:00
BUG HOTEL: una casa per gli impollinatori
Sabato 9/10/2021 ore 15:00-18:00
URBAN NATURE
Borgotaro Domenica 10/10/2021 ore 9:30-12:30
LA PECORA E IL LUPO
Sabato 11/09/2021 ore 9:00-12:30
STALLA IN MINIATURA
Domenica 05/09/2021 ore 15:00-17:00
Alla scoperta del Monte Molinatico
Mercoledì 25/08/2021 ore 9:00-17:00
Alla scoperta del Monte Zuccone
Mercoledì 11/08/2021 ore 9:00-17:00
LE LACRIME DI SAN LORENZO
Giovedì 12/08/2021 ore 20:30-23:30
Alla scoperta del Monte Gottero
Mercoledì 18/08/2021 ore 9:00-17:00
CREA IL TUO MACRAMÈ
Sabato 7/08/2021 ore 18:00-20:00
GUITARRA EN LOS SIGLOS
Domenica 8/08/2021 ore 18:30- 20:30
Appuntamenti al buio in Appennino - Eventi Antiche Vie
Domenica 8/08/2021 ore 21:00-23:00
ALLA SCOPERTA DEL M. PELPI
Mercoledì 04/08/2021 ore 9:00-17:00
IL BOSCO DEI CERVI VOLANTI
tutti i mercoledì di luglio ore 20:00-21:00
VOLI NELLA NOTTE
Sabato 24/07/2021 20:30 – 23:00
ALLA SCOPERTA DEI FUNGHI DELLA RISERVA
Domenica 18/07/2021 ore 9:00-17:00
LA NOTTE EUROPEA DELLE FALENE
Venerdì 09/07/2021 ore 20:30-23:00
LA PECORA E IL LUPO
Sabato 10/07/2021 ore 9:30-12:30
VALIGIA DI CARTONE
Domenica 11/07/2021 ore 15:00-17:00
INTERAZIONE COL CAVALLO IN LIBERTÀ
Domenica 04/07/2021 ore 9:00-17:00
IMPRONTE NEL BOSCO
IL BOSCO DEI CERVI VOLANTI
Mercoledì 30/06/2021 ore 20:15-21:15
MAGIA DELLA NOTTE: LE LUCCIOLE
Venerdì 02/07/2021 ore 20:30 - 23:00
FARFALLE E LAVANDA
Sabato 03/07/ 2021 ore 9:30-12:30
COSTELLAZIONI FAMILIARI
Sabato 3/07/2021 ore 10:00-13:00
NATURALMENTE IN•CANTO
Sabato 26/06/2021 ore 18:00-21:00
ALLA SCOPERTA DEI FUNGHI DELLA RISERVA
Domenica 27/06/2021 ore 9:00-17:00
UNA MINI CASETTA SULL’ALBERO
Domenica 27/06/2021 ore 14:30-17:30
UN'OASI DI BENESSERE ESTATE
Sabato 19/06/2021 ore 10:00-18:00
In occasione del solstizio d'estate, il centro olistico Sangha vi presenterà le proprie attività. Nell'arco della giornata, verranno praticate le nostre discipline: al mattino yoga e canti di guarigione; al pomeriggio yoga pre e post parto, costellazioni familiari e qi-gong. Il tutto condito dalla splendida natura della Riserva Naturale e Oasi WWF dei Ghirardi. Pranzo al sacco. Evento gratuito. Presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi, case Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro (Parma). Informazioni e prenotazione obbligatoria: Sara 3205620004 fonta.sara@gmail.com Norme COVID comunicate agli iscritti. Attività all’aperto.
ORCHIDEE GIOIELLI DEI PRATI
Sabato 19/06/2021 ore 15:00-18:00.
IN CERCA DELL'ELUSIVO CAPRIMULGO
Venerdì 11/06/202120:30-22:30
LA PECORA E IL LUPO
Sabato 12/06/2021 ore 9:30-12:30
LA NATURA IN UN MINI-TACCUINO
domenica 13/06/2021 ore 15:00-17:30
Giornata Oasi WWF 2021 "Back to nature!"
Il 5 e 6 giugno il WWF celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente con una grande festa della natura: l’invito è rivolto a cittadini, famiglie, ragazzi e bambini che potranno godere della bellezza e del fascino degli spazi naturali protetti dal WWF in una giornata di riconquistata libertà.
Ci si potrà immergere in ambienti ricchi di colori, suoni, profumi, custoditi senza sosta in questi mesi di lockdown dal WWF. Per quella giornata i visitatori, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, verranno accolti dagli esperti e dai volontari che li accompagneranno lungo percorsi guidati per scoprire i segreti nascosti tra sponde di fiumi ancora integri, laghi e paludi ricchi di fauna, boschi e coste, valli montane, orti botanici e antichi crateri vulcanici. Ma non mancheranno giochi per i più piccoli e attività speciali per quelli che cercano qualcosa di più esclusivo,
Si potrà toccare con mano il risultato di tanto sforzo di conservazione che il WWF svolge da oltre 50 anni e comprendere meglio lo stretto legame che ci unisce tutti alla natura in buona salute, garanzia per la nostra sopravvivenza, il nostro benessere e la nostra prosperità. Il tema stesso della Giornata Mondiale dell’Ambiente richiama proprio l’urgenza di proteggere e rigenerare gli ambienti naturali, recuperando i danni inflitti agli ecosistemi del pianeta per passare dallo sfruttamento della natura alla sua guarigione: l’ONU infatti lancerà proprio il 5 giugno il Decennio delle Nazioni Unite per il Ripristino degliEcosistemi https://www.decadeonrestoration.org, un’azione che può essere svolta solo con un sistema di aree protette adeguatamente tutelato.
Lo stesso tema è uno dei pilastri della Campagna ReNature Italy del WWF - https://www.wwf.it/renature_italy/ - lanciata quest’anno proponendo una grande visione per il nostro Paese grazie alla quale è possibile rigenerare e tutelare efficacemente il nostro Capitale Naturale a beneficio delle attuali generazioni e di quelle future, arrestando ed invertendo la curva di perdita di biodiversità.
L'Oasi WWF e RNR dei Ghirardi festeggia le giornate Oasi con un ricco programma di visite. Tutti gli eventi sono a numero chiuso su prenotazione in ottemperanza alle norme COVID.
IN CAMMINO NELL'EVOLUZIONE
Sabato 05/06/2021 ore 9:30-12:00
GLI INSETTI IMPOLLINATORI
Sabato 05/06/2021 15:00-18:00
Visita guidata naturalistica in occasione della Giornata delle Oasi WWF e della Giornata Mondale dell'Ambiente. Alla scoperta dei nostri più importanti benefattori: senza di loro non avremmo cibo sulle nostre tavole! Api, certamente, quelle mellifere e quelle solitarie, bombi, farfalle... ma lo sapete che anche tantissimi coleotteri, mosche, cimici e persino formiche trasportano polline da un fiore all'altro, permettendo la formazione dei frutti, compresi quelli che mangiamo? Tre quarti dei prodotti agrari dipendono dagli impollinatori, e questi nostri piccoli amici stanno scomparendo ad un ritmo allarmante. Scopriamo chi sono e come aiutarli in una passeggiata facile adatta anche ai bambini nella Giornata mondiale della biodiversità. Necessario abbigliamento impermeabile, scarponcini da escursionismo, consigliato binocolo e macchina fotografica. Attività gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.Norme Covid comunicate agli iscritti.
TRA TERRA E CIELO
Sabato 05/06/2021 ore 17:00-19:00
IMPARARE LA NATURA
Domenica 06/06/2021 ore 14:30-18:30
COSTELLAZIONI FAMILIARI
Martedì 1/06/2021 ore 10:00-13:00
Costellazioni Familiari e Sistemiche è uno straordinario strumento che mostra la parte sommersa dell'iceberg di ognuno di noi. Le parti nascoste dell’inconscio personale, familiare e collettivo verranno portate alla luce. Possono essere estremamente efficaci per un infinita serie di problematiche, problemi familiari e con il partner, processi di autorealizzazione, sintomi fisici. Gli elementi base per svolgere una Costellazione sono un facilitatore, il soggetto che vuole portare la sua Costellazione e due rappresentanti. Il lavoro inizia con una meditazione iniziale per entrare in connessione su se stessi. Si imposta l'albero genealogico familiare e si decide in quale campo indagare assegnando ai rappresentanti un ruolo significativo per il lavoro che si intende fare. Presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni su requisiti e contributo: Paola Berni 3483066697.
LA VOCE DEL CUORE
Mercoledì 2/06/2021 ore 10:00- 12:00
Siamo molto felici di proporvi la meditazione del Chakra del Cuore tra i cavalli in libertà. La meditazione guidata da Ananda Paola Berni ci permetterà di entrare in uno stato ottimale per poter sentire tutta la loro forza, la loro energia e un forte senso di unità con queste meravigliose creature libere di muoversi nello spazio. Ci metteremo in cerchio, faremo movimenti lenti, il respiro sarà consapevole. La meditazione guidata ci permetterà di rilasciare tensioni, blocchi e stress, lasciando che l’energia del cuore fluisca rinnovata e libera, preparandoci a sentire le emozioni che il contatto con i cavalli ci trasmetterà. Contributo € 25,00 a partecipante. Presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi, case Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro (Parma). Per informazioni e prenotazioni: Ananda Paola Berni +39 348 306 6697 Elena Gabbi +39 3315449986
DANZARE LA TERRA
Sabato 8/05/2021 ore 10:00-18:00
Benessere in natura. Respiro, movenze, gestualità, leggerezza e profondità in una sequenza di esercizi di Qi Gong concepiti per nutrire il BeneEssere femminile.
I cavalli liberi intorno a noi, con la loro presenza amplificheranno l'esperienza di fusione con la terra e la natura incontaminata che ci circonda. Contributo a persona € 50. Pranzo in condivisione. Norme COVID comunicate agli iscritti. Presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni e prenotazione obbligatoria cell Elena 3315449986 Rita 3311694439
WORLD MIGRATORY BIRD DAY
Sabato 8/05/2021 ore 15:00-18:00
I cieli di maggio sono vie di intenso traffico aereo per i rapaci e altre decine di specie di uccelli che fanno ritorno dall’Africa per nidificare nelle campagne e nei boschi del nostro continente. A stormi di anche centinaia di individui, come i falchi pecchiaioli, o solitari come i nibbi bruni, accompagnati da cicogne, rigogoli, gruccioni, pigliamosche, balie e altre specie, gli uccelli superano i passi appenninici e si riversano sulla pianura Padana, in vista dell’ultimo ostacolo da affrontare, la catena alpina, prima delle pianure e dei boschi dell’Europa Centrale. Una passeggiata sul crinale tra la Val Taro e la Val Ceno, poco lontano dal confine della Riserva, scrutando i cieli armati di binocoli e cannocchiali in occasione del World Migratory Bird Day, la giornata mondiale della migrazione degli uccelli. Caldamente consigliato il binocolo, indispensabile scarponcini da escursionismo e giacca impermeabile. Attività gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente. Norme Covid comunicate agli iscritti.
LA PECORA E IL LUPO
Sabato 15/05/2021 ore 15:00-18:00
Alla scoperta della natura dei pascoli, della vita delle pecore, del lavoro dei cani, della magia del lupo e dei sapori di una volta assieme alla Guida della Riserva e ai Pastori, accompagnando il gregge al pascolo nelle mattine di primavera. Uscita con guida GAE - WWF assieme al pastore con il gregge ed i cani da conduzione (border collie) e da guardiania (pastori maremmani). A seguire aperitivo a “metro zero" con i prodotti dell'azienda. Vista l’elevata richiesta riscontrata nelle edizioni precedenti, se siete interessati PRENOTATE SUBITO per non rischiare di restare esclusi. Sono necessari scarponi da escursionismo e scorta d’acqua. Essenziale non avere timore dei cani. Non sono ammessi cani. Massimo 15 persone. Contributo € 15 a persona (€ 8 bambini 6-11 anni).Partenza dal Centro Visite della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi in località Predelle di Porcigatone, Borgotaro PR. A cura di Parchi del Ducato e WWF Parma in collaborazione con IoNonHoPauraDelLupo. Informazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS e Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.
CHE COS'È LA BIODIVERSITÁ?
Sabato 22/05/2021 ore 15:00-18:00
Visita guidata naturalistica in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità. La parola biodiversità è sulla bocca di tutti, ma sappiamo davvero cosa significa? Una escursione accompagnati da Guido Sardella, coordinatore della Riserva dei Ghirardi, in cerca del significato di questa parola, attraverso boschi, prati, torrenti, incontrando animali, piante, funghi ognuno dei quali aggiungerà un pezzetto a questo misterioso e incredibile puzzle. Necessario abbigliamento impermeabile, scarponcini da escursionismo, consigliato binocolo e macchina fotografica. Attività gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.Norme Covid comunicate agli iscritti.
DISEGNARE LA PRIMAVERA
Domenica 23/05/2021 ore 15:30-18:00
Laboratorio artistico per adulti. Pomeriggio di Disegno naturalistico dal vero, con Maria Elena Ferrari, artista naturalista e carnettista, per racchiudere in un Taccuino con schizzi e appunti disegnati l'arrivo della primavera, con i suoi verdi e le delicate fioriture! Il materiale sarà a carico dei partecipanti, l'elenco verrà fornito al momento dell'iscrizione (indicativamente acquerelli e matita). Si consiglia un abbigliamento comodo e adatto alla stagione, che in montagna può essere molto variabile. Contributo 25 € a partecipante. Presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi, case Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro (Parma). Informazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccdentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093. Norme COVID comunicate agli iscritti. Attività all’aperto.
ALLA SCOPERTA DEI FUNGHI DELLA RISERVA
Domenica 30/05/2021 ore 9:00-17:00
Escursione micologica guidata da Giampaolo Simonini Guida Ambientale Escursionistica e Daniela Visentini Ispettore Micologo sui sentieri della Riserva, per imparare a riconoscere le specie commestibili da quelle tossiche più prossime. Dopo l'escursione di circa 4 ore e il pranzo al sacco, seduta di studio degli esemplari di difficile determinazione presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Quota di partecipazione € 15 adulti, E 8 i ragazzi da 8 a 17 anni. Minimo 5 partecipanti, max 20. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso Giampaolo Simonini 366 4423961 giamsim@tin.it entro sabato 29 maggio ore 18:00. Norme Covid19 comunicate agli iscritti.
CARTA RICICLATA
Domenica 30/05/2021 ore 14:30-17:30
Laboratorio per bambini e genitori I bambini, con i genitori, saranno invitati a realizzare della carta fatta a mano utilizzando cellulosa e cartoncini di riciclo. Nella carta potranno essere aggiunti fiori secchi, foglie, e semini. Età: 5-13 anni. Attività gratuita a cura dei Parchi del Ducato e WWF Parma, con Helene Taiocchi, maestra d’arte. Presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi, case Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro (Parma). Informazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccdentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093. Norme COVID comunicate agli iscritti. Attività all’aperto.