Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi
Borgo Val di Taro - Albareto, Parma, Italia
I Ghirardi giorno dopo giorno / The Ghirardi day after day
lunedì 1 maggio 2023
Prossimi eventi 2023
martedì 20 dicembre 2022
Eventi passati 2023
GLI INSETTI IMPOLLINATORI
Sabato 20/05/2023 ore 15:00-18:00 Domenica 21/05/2023 ore 10:30-12:30
LIBRO DELL'ALBERO GENEALOGICO
Domenica 21/05/2023 ore 15:00-17:00
BAGNO DI FORESTA
Domenica 28/05/2023 ore 9:45-12:30
WORLD MIGRATORY BIRD DAY
Domenica 14/05/2023 ore 16:00-19:00
BIOLOGICO...È NATURA!
Domenica 07/05/2023 ore 10:00 -17:00
ONE MILLION PONDS
Sabato 29/04/2023 ore 15:00-18:00
BAGNO DI FORESTA
Domenica 30/04/2023 ore9:45-12:30
COS'È IL WOOD WIDE WEB?
Lunedì 1/05/2023 ore 9:30-12:30
IMPRONTE DI IMPRONTE
Martedì 25/04/2023 ore 15:00-17:30
BOSCO DI CARTA
Domenica 16/04/2023 ore 15:00-17:00
IL RISVEGLIO DELLA NATURA
Sabato 8/04/2023 ore 15:00-17:30
CACCIA ALLE UOVA DI PASQUA...FOSSILI!
Domenica 2/04/2023 ore 15:00-18:00
THE EARTH HOUR
Sabato 25 Marzo ore 20:10-22:00
BAGNO DI FORESTA
Domenica 26/03/2023 ore 9:45-12:30
SCAMBIO DEI SEMI E DEI SAPERI
Sabato 18 marzo ore 9:30–18:30 Open Day
La salvaguardia della biodiversità agraria, delle infinite varietà di ortaggi, frutti antichi grandi e piccoli, cerali e legumi selezionati dall’uomo attraverso i secoli, a partire da poche specie selvatiche, è in gran parte affidata ai piccoli agricoltori, agli appassionati che fanno fiorire orti belli come giardini sui versanti meglio esposti delle colline e montagne, custodi di saperi tramandati da generazioni. Presso il Centro Visite della Riserva Naturale dei Ghirardi, una giornata dedicata all’incontro di questi saperi e allo scambio di sementi e marze per favorire la sopravvivenza di questa ricchezza inestimabile patrimonio della cultura (e coltura) di Appennino. Lo scambio si svolgerà in termini di reciprocità e in piccole quantità, assumendosi l’impegno per la riproduzione, per favorire l’adattabilità e la conoscenza, per continuare a riprodurre varietà autoctone e antiche. Il pranzo sarà condiviso, ognuno porta qualcosa (anche piatto, bicchiere e posate). Giornata rivolta a piccoli agricoltori e appassionati, a cura dei Piccoli Produttori Valtaresi, un gruppo di Produttori con finalità di presidio umano, culturale e alimentare sulle montagne della Valtaro e dintorni. Possibilità di partecipare al corso di potatura degli alberi da frutto (gratuito su prenotazione). Il Centro Visite si trova sulla strada tra Borgotaro e Porcigatone (seguire indicazioni Oasi WWF da Borgotaro)Info: 349 7736093 info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it
BIOLOGICO...È NATURA!
Domenica 19/03/2023 ore 11:00 -17:00
Scopriamo l’importanza dell’agricoltura biologica, senza veleni e rispettosa dell’ambiente, per la salvaguardia della biodiversità ed una alimentazione salutare. . Ore 10:00 Un giardino per gli impollinatori -visita guidata al giardino degli impollinatori dell’Oasi Ghirardi. Chi sono gli impollinatori? Cosa fanno per la natura? Cosa fanno per noi? Come possiamo aiutarli? Ore 11:00 l’uso del cavallo da tiro per una agricoltura carbon-free nel rispetto del benessere del cavallo come compagno di lavoro. Assieme alla nostra Bea, cavallo di razza Agricola per Tiro Pesante Rapido, prepariamo una pollinator-strip nei campi biologici dell’Oasi, per regalare tanti fiori agli impollinatori. Ore 13:15 Pausa per pranzo al sacco Ore 14:30 Bee Hotel Laboratorio per adulti e famiglie per costruire insieme una casetta per gli impollinatori, da portare a casa e inserire nel proprio giardino. Evento gratuito. Presso il Centro Visite di Predelle, strada per Porcigatone, Borgotaro, PR. Prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093.
CORSO DI POTATURA E INNESTO
Domenica 26/02/2023 ore 10:00-17:00 Laboratorio per adulti
Rinviato per MALTEMPO a sabato 18 marzo
Il WWF Parma, in collaborazione con l’Associazione Piccoli Produttori Alta Val Taro e i Parchi del Ducato, presenta un laboratorio di potatura degli alberi da frutto, con il docente Enrico Bocchi, in occasione della giornata di Scambio Semi e Saperi. L’attività è sul campo, con dimostrazione pratica. Ci si occuperà di potatura di impostazione, di mantenimento e di recupero dei vecchi alberi abbandonati. Il laboratorio si terrà presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi in località Predelle di Porcigatone (Borgo Val di Taro - PR) dalle ore 10:00 alle 17:00. Pranzo in condivisione (ognuno porta qualcosa da mangiare e da bere, con possibilità di scaldare il cibo sulla stufa a legna). Evento gratuito. Info e prenotazione: 3497736093 info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it
LA COMETA DEI NEANDERTHAL
Martedì 31/01/2023 ore 20:30-22:00
Osservazione della cometa C/2022 E2ZTF in collaborazione con il Planetario del Seminario Vescovile di Bedonia e l' Associazione culturale Googol. Nel cielo di queste notti di gennaio è visibile una cometa che visita la terra ogni 52.000 anni: l'ultima volta che ha visitato la Terra è stata osservata dagli uomini di Neanderthal, e da questi prende il nome! L'esperto Roberto Pardini ci mostrerà col suo telescopio la cometa, ed osserveremo anche stelle, costellazioni e pianeti. Necessario venire equipaggiati per il freddo della serata all'aperto, con indumenti pesanti e calzature impermeabili. Portare una piccola torcia per raggiungere il luogo dell'osservazione, a poche decine di metri dal parcheggio. In caso di copertura nuvolosa si riproverà il mercoledì successivo, 25/01. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.
POZZE STAGNI E LAGHETTI
Domenica 05/02/23 ore 9:30-12:30 Visita guidata in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide
Una escursione un po' diversa dal solito, fuori dai sentieri e lungo il torrente, alla ricerca di pozze e stagni per scoprire l'importanza di queste perle nel paesaggio e la vita animale e vegetale che solo in questi piccoli e rari ambienti può trovare le condizioni per vivere. Scopriamo come aiutare la ricerca scientifica segnalando le nostre osservazioni attraverso l'app iNaturalist. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche; consigliato il binocolo e l’app iNaturalist già scaricata sul proprio smartphone. Indispensabili scarponi impermeabili o stivali di gomma adatti a camminate lunghe. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.
IN CAMMINO NELL'EVOLUZIONE
Sabato 18/02/2023 ore 15:00:17:00 Visita guidata naturalistica in occasione del Darwin Day.
Tutti crediamo di sapere cos'è l'evoluzione, ma sappiamo davvero come funziona? E quanto è il tempo impiegato dagli organismi che ci circondano a fare la loro comparsa sul nostro pianeta? Quali sono i meccanismi con cui gli organismi competono, collaborano e coesistono? Una escursione tra i prati e i boschi della Riserva per guardare alla natura in modo un po' diverso dal solito. Necessario abbigliamento impermeabile, scarponcini da escursionismo, consigliato binocolo e macchina fotografica. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.
PISTE, TRACCE, IMPRONTE
Sabato 21/01/2023 ore 15:00-17:30 Visita guidata dedicata ai segni degli animali
Alla scoperta della vita nascosta ai nostri occhi e al riparo delle gelide temperature. Daini, caprioli e cinghiali, ma anche tassi e volpi, lasciano tracce evidenti del loro passaggio sul fondo fangoso dei sentieri o sulle cortecce degli alberi, oppure costruiscono tane tanto “attrezzate” da fare invidia ai migliori ingegneri! E non mancano segni della presenza degli uccelli, come vecchi nidi e fori di picchio, quelli lasciati dagli insetti, come galle, nidi di argilla, gallerie nel legno e tanti altri piccoli indizi di una intensa attività. Scopriamo come aiutare la ricerca scientifica segnalando le nostre osservazioni attraverso l'app iNaturalist. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche; consigliato il binocolo e l’app iNaturalist già scaricata sul proprio smartphone. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.
ABBRACCIARE LA NATURA CON L’HYGGE
Sabato 7 Gennaio ore 15:00-17:30 Passeggiata in natura
La Riserva Naturale e Oasi WWF dei Ghirardi incoraggia le persone ad avvicinarsi alla natura quest'inverno seguendo i principi del concetto danese di hygge. A lungo associato a trovare comfort in casa, avvolgersi nelle coperte e rischiarare la penombra con le candele, c'è un altro aspetto dell'hygge, che sta diffondendosi dalla Danimarca agli altri paesi nordici: il lato naturale dell’hygge. Hygge è trascorrere momenti piacevoli e di qualità con i propri cari e facendo le cose che si amano; quando si ama la natura, hygge é una passeggiata fuori al freddo, in una foresta, essere tutt'uno con la natura, e poi tornare a casa, davanti al fuoco e godersi la pace e la calma che l’incontro con la natura ha regalato. L’hygge lo si avverte nella luce dorata del sole che tramonta tra i rami dietro le montagne ammantate di neve, nello scrocchiare delle foglie gelate sotto gli scarponi, nei colori pastello delle prime timide primule che sfidano il gelo quando la Primavera è ancora lontana.Sperimentiamo l’hygge al tramonto nei boschi della Riserva dei Ghirardi, il fuoco scoppiettante nella stufa e una tisana calda chiuderanno il pomeriggio mentre le prime stelle si accendono in cielo verso est. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.
lunedì 19 dicembre 2022
ATTENZIONE
Venerdì prossimo 23 dicembre 2022 si terrà in Riserva dall'alba al tardo pomeriggio una
operazione di controllo della popolazione di cinghiale
ad opera dell'Ente Parchi Emilia. Sichiede quindi di astenersi dalla visita al territorio dell'area protetta.
mercoledì 19 ottobre 2022
ATTENZIONE
Venerdì 21 ottobre prossimo è prevista una giornata di intervento di
CONTROLLO della popolazione CINGHIALE
per cui si invita a non utilizzare i sentieri ed evitare di appostarsi per fotografare daini e altra fauna
mercoledì 21 settembre 2022
ATTENZIONE
Lavori sui sentieri blu e viola
Nel corso di questa settimana e della prossima, incluso il week end del 24 e 25 settembre 2022 è in corso lo spostamento del percorso dei sentieri "blu" e" viola". Procederemo prima con la cancellazione dei segni dei percorsi vecchi, e poi con la segnatura del nuovo percorso. A causa di ciò, e al fatto che la verniciatura richiede giornate di bel tempo, è probabile che nei giorni da qui al 30 settembre i due percorsi possano non essere adeguatamente marcati, per cui consigliamo di astenersi dal percorrerli.
Segnaliamo anche, a chi già li conosce e intende continuare ad usarli, che dal 18 settembre scorso parte dei due vecchi percorsi non sono più in area protetta ma in zona di caccia, per cui consigliamo comunque di prestare attenzione nel percorrerli specialmente dal 1° ottobre nei giorni di mercoledì, sabato e domenica, giorni di braccata al cinghiale.
I due nuovi tracciati saranno invece interamente inclusi nell'area protetta.
lunedì 6 giugno 2022
Corso di formazione per esperti in bagno di foresta
Settembre 2022 - Maggio 2023 Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi
Il corso si pone l'obiettivo di fornire gli strumenti ed acquisire la capacità di accompagnare singoli e gruppi in Natura in modo professionale, per facilitare una riconnessione autentica con la Natura, favorendo così uno stato di rilassamento e benessere psico-fisico. E' consigliato a tutti coloro che intendono acquisire nuove competenze nel proprio ambito professionale-educativo (insegnanti, istruttori sportivi, operatori nel settore della relazione di aiuto, operatori olistici, medici, psicologi, psicoterapeuti, operatori sanitari, etc.), che intendono svolgere o approfondire un proprio percorso personale, o vogliono semplicemente esercitare una nuova professione particolarmente attuale e in fase di forte sviluppo.
Informazioni ed iscrizione: www.forestling.com