I Ghirardi giorno dopo giorno / The Ghirardi day after day

La Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi occupa seicento ettari di prati, boschi e torrenti
nell'alta Val Taro, sull'Appennino parmense.
È la casa di innumerevoli specie di animali, piante e funghi; ospita habitat rarissimi e un paesaggio incantevole.
E muta continuamente col passare delle stagioni.

Gli eventi della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi

Nel calendario qui sotto trovate tutti gli eventi in programma nel territorio della Riserva aperti al pubblico, sia quelli organizzati dal WWF Parma o dai parchi del Ducato, sia quelli organizzati da terzi che ci sono stati comunicati.

Potete cliccare su ogni evento per leggerne il programma. La maggior parte degli eventi sono su prenotazione, in caso di annullamento per maltempo o altre cause, i partecipanti verranno prontamente avvisati. Per gli eventi a libera partecipazione, si consiglia di controllare questa pagina prima dello svolgimento, per eventuali comunicazioni dell'ultimo minuto.





venerdì 7 marzo 2025

EVENTI 2025



Biodiversità d'autunno 

Sabato 06 Settembre 2025

All'interno della Festa di Case Sottane, torna il Bioblitz della Società Parmense di Scienze Naturali, alla scoperta di piante e animali selvatici della Riserva dei Ghirardi e di come ognuno di noi semplice cittadino può contribuire in modo fondamentale alla scienza e alla conservazione. Necessari indumenti e calzature da escursione, pranzo al sacco e scorta d'acqua, taccuino e matita, consigliati binocolo, lente d'ingrandimento, macchina fotografica e l'app Naturalist installata sullo smartphone. Raggruppamento a Parma ore 8:30 parcheggio Eurosia per il Centro Visite Case Pradelle di Porcigatone(9:45). Da qui ci recheremo in auto a Case Sottane.

PROGRAMMA
ore 10:00 -11:30 presentazione del ripristino del sentiero di Case Sottane e dei valori storici e naturalistici del luogo
ore 11:30 breve escursione dedicata alle tecniche di riconoscimento della biodiversità
ore 12:30 pranzo
ore 14:00 - 17:00 escursione e bioblitz in Riserva.
A cura della Società Parmense di Scienze Naturali, in collaborazione con Parchi del Ducato (Camminaparchi) e WWF Parma. 
Info e prenotazione obbligatoria SMS o Whatsapp 3497736093.


Forest bathing 

Sabato 20/09/2025 ore 9:00-12:00 adulti 14:00-17:00 famiglie 

Il Bagno di Foresta è una pratica di connessione con la natura che nasce in Giappone negli anni 80 con il nome SHINRIN-YOKU, letteralmente tradotto " immergere i sensi nell'atmosfera boschiva". Non è una escursione, non è un allenamento, non copriremo grandi distanze, cammineremo in lentezza e consapevolezza nel bosco; vivremo insieme una esperienza di libertà e non giudizio ritrovando quel rapporto con il bosco che forse, da tempo, avevamo dimenticato. Attività condotta da Elena Dallatomasina (Esperta in Bagno di Foresta metodo CONI-CSEN Trentino Alto Adige). Attività per soli adulti - abbigliamento comodo con pantaloni lunghi e scarponcini. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria al numero 3388129603. Contributo per persona € 20.



I cavalli e il loro mondo 

Domenica 21/09/2025 ore 9:30-12:30 

Un’esperienza per chi è interessato a conoscere i cavalli sotto l’aspetto etologico e di come, proprio per la loro socialità e la loro predisposizione  naturale possano essere di sostegno alle persone nell'Equiterapia e nell'Equicoaching. Vi racconteremo della loro socialità, delle loro esigenze, come comunicano, come si relazionano tra loro e come avvicinarsi in sicurezza. Osservarli liberi mentre pascolano e interagiscono tra loro e con noi, circondati dai suoni della natura che ci circonda, è un’esperienza incantevole, che rallenta lo scorrere del tempo, che regala benessere e pace, lavora in coerenza cardiaca, restituendoci il nostro ritmo naturale. Spesso i cavalli si avvicinano spontaneamente per venire a conoscervi e per farsi accarezzare. Sono necessari calzature da escursione e pantaloni comodi per sedersi nel prato. Equicoach Elena Gabbi, costo 25€ a persona. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria al numero 3315449986.



Disegna e costruisci il tuo peluche 

Domenica 28/09/2025 ore 15:00-17:30 

Laboratorio artistico con materiali naturali e di riciclo, per bambini e genitori. I bambini saranno invitati a disegnare un personaggio su carta, lo ritaglieranno per creare un cartamodello, riporteranno il disegno sulla stoffa e, con l'aiuto dei genitori, taglieranno e cuciranno il tessuto per realizzare il peluche. I materiali utilizzati saranno: stoffe e tessuti di riciclo, feltro e bottoni per i dettagli, imbottitura, aghi con punta tonda. Partecipanti: max 10 bambini di età 6-12 anni. Con la maestra d'arte Helene Taiocchi. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093. 



Forest bathing 

Domenica 5/10/2025 ore 9:00-12:00 adulti 14:00-17:00 famiglie 

Il Bagno di Foresta è una pratica di connessione con la natura che nasce in Giappone negli anni 80 con il nome SHINRIN-YOKU, letteralmente tradotto " immergere i sensi nell'atmosfera boschiva". Non è una escursione, non è un allenamento, non copriremo grandi distanze, cammineremo in lentezza e consapevolezza nel bosco; vivremo insieme una esperienza di libertà e non giudizio ritrovando quel rapporto con il bosco che forse, da tempo, avevamo dimenticato. Attività condotta da Elena Dallatomasina (Esperta in Bagno di Foresta metodo CONI-CSEN Trentino Alto Adige). Attività per soli adulti - abbigliamento comodo con pantaloni lunghi e scarponcini. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria al numero 3388129603. Contributo per persona € 20.



I cavalli e il loro mondo 

Domenica 12/10/2025 ore 9:30-12:30 

Un’esperienza per chi è interessato a conoscere i cavalli sotto l’aspetto etologico e di come, proprio per la loro socialità e la loro predisposizione  naturale possano essere di sostegno alle persone nell'Equiterapia e nell'Equicoaching. Vi racconteremo della loro socialità, delle loro esigenze, come comunicano, come si relazionano tra loro e come avvicinarsi in sicurezza. Osservarli liberi mentre pascolano e interagiscono tra loro e con noi, circondati dai suoni della natura che ci circonda, è un’esperienza incantevole, che rallenta lo scorrere del tempo, che regala benessere e pace, lavora in coerenza cardiaca, restituendoci il nostro ritmo naturale. Spesso i cavalli si avvicinano spontaneamente per venire a conoscervi e per farsi accarezzare. Sono necessari calzature da escursione e pantaloni comodi per sedersi nel prato. Equicoach Elena Gabbi, costo 25€ a persona. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria al numero 3315449986.



Gnomo del bosco 

Domenica 19/10/2025 ore 15:00-17:30 

Laboratorio artistico con materiali naturali e di riciclo, per bambini e genitori. Bambini e genitori assieme saranno invitati a costruire un burattino, il tema sarà “Gnomo di  bosco e foresta”. Una volta terminato il progetto i partecipanti verranno accompagnati a fare le foto in mezzo agli alberi incantati. Partecipanti: max 10 bambini di età 5-12 anni. Con la maestra d'arte Helene Taiocchi. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093. 



Il Pomo d'Oro 

Domenica 26/10/2025 

VII edizione! Torna il tradizionale evento dedicato alla biodiversità agraria dell'Appennino e alla sua regina, la mela! Quante varietà saporite, belle, curiose ma comunque dimenticate e scomparse dai mercati continuano a maturare su vecchi alberi nei frutteti di montagna, curate da amorevoli mani o caparbiamente resistenti all’abbandono? L'annuale concorso premia la mela (e la pera) non più bella, ma più buona, secondo il giudizio dei partecipanti che danno un voto ad ogni varietà portata da agricoltori, hobbisti e chiunque abbia un vecchio melo (o pero, perché no?) in giardino. E per ricordare che le vecchie varietà esistevano anche per essere trasformate, c'è anche il concorso per il dolce di mela più buono! Dalle 9:30 si possono portare in esposizione le mele e le pere, dalle 14:00 le torte, alle 15:00 inizia la degustazione delle mele e alle 17:00 quella della torte. Alle 18:30 la proclamazione della mela e della torta vincitrici! Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato. Presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; partecipazione libera, non occorre prenotazione.



Il bosco di Halloween 

Domenica 2/11/2025 Pomeriggio per famiglie

Halloween è vicino, come prepararsi al meglio per la ricerca dei dolcetti (o ad infliggere gli scherzetti) se non con un intenso pomeriggio alla Riserva dei Ghirardi prima realizzando simpatici mostriciattoli e poi, alle prime ombre della sera, sfidarsi in una caccia al tesoro nel bosco, mentre gufi ed allocchi iniziano a cantare e gli animaletti lasciano le tane per iniziare le loro esplorazioni? Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato, presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi. Informazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it Prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp 349-7736093



Perché il bosco arrossisce 

Sabato 8/11/2025 Ore 15:00-17:30 

Visita guidata naturalistica. A cavallo tra ottobre e novembre i boschi appenninici si colorano di una tavolozza policroma, partendo dalla vetta delle montagne con il rosso dei faggi per proseguire via via a quote sempre più basse, attraverso l'arancio dei castagni, il mattone delle querce fino al giallo limone dei pioppi neri nel fondovalle. In mezzo, mille colori rivelano la biodiversità solitamente nascosta di decine e decine di alberi e arbusti, con il porpora cupo dei sanguinelli, il vermiglio degli aceri ricci, il cadmio dei tigli selvatici, il rosa degli opali, l'avana delle nespole di macchia... Percorso senza difficoltà particolari, accessibile anche a bambini (da 6 anni in su) richiede scarponi da escursionismo o stivali di gomma (terreni fangosi). Scopriamo come aiutare la ricerca scientifica segnalando le nostre osservazioni attraverso l'app iNaturalist. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche; consigliato il binocolo e l’app iNaturalist già scaricata sul proprio smartphone.Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi in località Pradelle di Porcigatone (Borgotaro). Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.  



I cavalli e il loro mondo 

Domenica 9/11/2025 ore 9:30-12:30 

Un’esperienza per chi è interessato a conoscere i cavalli sotto l’aspetto etologico e di come, proprio per la loro socialità e la loro predisposizione  naturale possano essere di sostegno alle persone nell'Equiterapia e nell'Equicoaching. Vi racconteremo della loro socialità, delle loro esigenze, come comunicano, come si relazionano tra loro e come avvicinarsi in sicurezza. Osservarli liberi mentre pascolano e interagiscono tra loro e con noi, circondati dai suoni della natura che ci circonda, è un’esperienza incantevole, che rallenta lo scorrere del tempo, che regala benessere e pace, lavora in coerenza cardiaca, restituendoci il nostro ritmo naturale. Spesso i cavalli si avvicinano spontaneamente per venire a conoscervi e per farsi accarezzare. Sono necessari calzature da escursione e pantaloni comodi per sedersi nel prato. Equicoach Elena Gabbi, costo 25€ a persona. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria al numero 3315449986.



Festa dell'Albero 

Venerdì 21/11/2025 ore 10:00-12:00

Un nuovo appuntamento con la Festa dell’Albero in Alta Val Taro, territorio ricco di alberi e foreste - Festeggiamo la Giornata dell’Albero (con un giorno di anticipo!) con Parchi del Ducato, WWF Parma, Legambiente Parma, Guardie Ecologiche di Legambiente Parma con una passeggiata guidata lungo la pista ciclabile fino al Frutteto dei Pellegrini, sulla Via degli Abati, a undici anni di distanza dall'impianto. Pianteremo alcuni nuovi esemplari di vecchie varietà da frutto, parleremo degli alberi, della loro importanza per la natura e per l'uomo, e impareremo a riconoscere quelli che crescono lungo il Taro. Passeggiata gratuita senza alcuna difficoltà su percorso asfaltato, completamente accessibile anche a diversamente abili. Non occorre prenotazione. Info: 3497736093 info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it



Biglietti coi semini 

Domenica 7/12/2025 ore 15:00-17:30

Laboratorio artistico con materiali naturali e di riciclo, per bambini e genitori. Sul tavolo da lavoro saranno presenti cartoncini degli alimenti, immagini di fiori e piante, vasetti contenenti semi, buste postali. I bambini, potranno realizzare dei bigliettini-erbario riciclando le confezioni di cartoncino. Ritaglieranno e fustelleranno il cartoncino, realizzeranno il disegno di un fiore o una pianta, incolleranno il disegno al cartoncino e costruiranno una tasca per contenere i semini da allegare al biglietto. Partecipanti: max 10 bambini di età 5-12 anni. Con la maestra d'arte Helene Taiocchi. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093. 


I cavalli e il loro mondo 

Domenica 14/12/2025 ore 9:30-12:30 

Un’esperienza per chi è interessato a conoscere i cavalli sotto l’aspetto etologico e di come, proprio per la loro socialità e la loro predisposizione  naturale possano essere di sostegno alle persone nell'Equiterapia e nell'Equicoaching. Vi racconteremo della loro socialità, delle loro esigenze, come comunicano, come si relazionano tra loro e come avvicinarsi in sicurezza. Osservarli liberi mentre pascolano e interagiscono tra loro e con noi, circondati dai suoni della natura che ci circonda, è un’esperienza incantevole, che rallenta lo scorrere del tempo, che regala benessere e pace, lavora in coerenza cardiaca, restituendoci il nostro ritmo naturale. Spesso i cavalli si avvicinano spontaneamente per venire a conoscervi e per farsi accarezzare. Sono necessari calzature da escursione e pantaloni comodi per sedersi nel prato. Equicoach Elena Gabbi, costo 25€ a persona. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria al numero 3315449986.



Sui passi del lupo 

Sabato 20/12/2025 ore 14:00-16:30  

Percorriamo le piste del lupo alla scoperta dei segreti del signore della foresta europea-  Escursione guidata dedicata alle tracce di presenza del lupo: orme, fatte, resti di animali predati e anche immagini scattate automaticamente dalle fototrappole, e all'osservazione delle sue prede: caprioli, daini e cinghiali. Incontriamo virtualmente il nucleo familiare di lupi insediato nella Riserva dei Ghirardi dall'inizio del 2015, ricordiamo Antonio, il primo dominate, scomparso nel 2019, e il nuovo consorte di LaPIna, la decana della famiglia. Scopriremo i benefici che la loro azione equilibratrice ha portato al territorio della Riserva. Scopriamo come aiutare la ricerca scientifica segnalando le nostre osservazioni attraverso l'app iNaturalist. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche; consigliato il binocolo e l’app iNaturalist già scaricata sul proprio smartphone.. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR.  Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.




venerdì 28 febbraio 2025

Ci ha lasciato Fulco Pratesi

 Ci ha lasciato Fulco Pratesi

Fulco Pratesi, fondatore e attuale presidente onorario del WWF Italia ci ha lasciato questa notte. Figura di vertice dell'ambientalismo e della conservazione della biodiversità in Italia, aveva fondato l'Associazione Italiana per il WWF nel 1966.

Come Oasi WWF dei Ghirardi lo ricordiamo con affetto, avendolo incontrato più volte nella sede romana dell'associazione, nei vari meeting dei volontari delle oasi e dell'educazione ambientale, e soprattutto nella sua visita nella nostra area protetta del 16 maggio del 1998, salutata dal volo di una giovane aquila reale sopra la pineta del Rizzone. L'ammirazione per il territorio e la natura dei Ghirardi, da un uomo che aveva visitato con passione ed enorme competenza letteralmente tutto il mondo, è stata uno sprone che ci ha guidato per tutti questi anni. 

Arrivederci, Fulco.



mercoledì 1 gennaio 2025

Eventi passati 2025

Lotta agli alieni 

30/08/2025 ore 10:00 - 17:00 Attività di volontariato

Da qualche tempo è stato identificato un nucleo di indaco bastardo (Amorpha fruticosa) alle pendici del M. Penna, in una preziosa prateria alpina, messa in pericolo da questa pianta aliena invasiva. Il WWF Parma e i Parchi del Ducato, con GELA Alta Val Taro, Circolo Primo Lagasi, Società Parmense di Scienze Naturali, Trekking Taro & Ceno e Io Non Ho Paura Del Lupo, con la collaborazione dei Carabinieri Forestali, chiamano a raccolta tutti i volontari che vogliono aiutare la natura autoctona del nostro Appennino, per una giornata dedicata all'estirpazione di questo arbusto invasivo, autorizzata dalla Regione Emilia Romagna, ente gestore della Zona di Speciale di Conservazione del M. Penna - M. Trevine. Necessario abbigliamento da montagna, calzature da trekking, scorta d'acqua, pranzo al sacco, guanti da giardinaggio, consigliati piccone e/o vanga.  Ritrovo ore 10:00 al Rifugio del Faggio dei Tre Comuni (accesso da Alpe, Bedonia, PR). Info al numero 3497736093 (SMS o Whatsapp).



Il cuore tra i cavalli  

Mercoledì 27/08/2025 ore 18:00-19:30 

Dialogo con Elena Gabbi, operatore olistico specializzato in Equicoaching - Equiterapia emozionale. Il racconto di una vita accanto agli animali, ed in particolare ai cavalli. Parleremo della loro socialità, delle loro esigenze, come comunicano, come si relazionano tra loro e come noi possiamo avvicinarsi a loro in sicurezza. Osservarli liberi  è un’esperienza incantevole, che rallenta lo scorrere del tempo, che regala benessere e pace, lavora in coerenza cardiaca, restituendoci il nostro ritmo naturale. Sarà offerto un piccolo aperitivo analcolico a base di succhi di frutta a km 0. Attività gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente


La Notte internazionale dei pipistrelli 

Martedì 26/08/2025 ore 20:45-23:00 

Visita guidata naturalistica in occasione della Giornata Mondiale dei Pipistrelli alla scoperta degli abitanti segreti delle notti estive: falene e pipistrelli. Con l'aiuto di strumenti come lampade a luce ultravioletta e bat-detector, andremo in cerca di questi due gruppi di animali, prede e predatori, per scoprire come l'evoluzione li ha resi adatti a cercarsi e sfuggirsi, in una caccia svolta nel segreto delle tenebre. Assieme a Denise Trombin, biologa della conservazione specializzata nello studio e monitoraggio dei Chirotteri, e Lorenzo Pizzetti entomologo professionista specializzato in Lepidotteri. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi, Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Per informazioni: info.riservaghirardi@parchidelducato.it. Prenotazione obbligatoria via SMS e Whatsapp al numero 3497736093 entro le 18 del giorno precedente.



Lotta agli alieni 

Sabato 9/08/2025 ore 9:00 - 12:00 

Attività di volontariato. Da qualche tempo è stato identificato un nucleo di albero del paradiso (Ailanthus altissima) nel greto del torrente Remolà, in un habitat di interesse europeo messo in pericolo da questa pianta aliena invasiva. Il WWF Parma con Gela Alta Val Taro chiama a raccolta tutti i volontari che vogliono aiutare la natura autoctona del nostro Appennino, per una mattina dedicata all'estirpazione di questo arbusto invasivo. Necessarie calzature da trekking, scorta d'acqua, guanti da giardinaggio, consigliato piccone o puntone. Ritrovo al ponte di Ronco Desiderio (informazioni precise agli iscritti). Info e prenotazione obbligatoria al numero 3388129603. 


Forest bathing 

Domenica 10/08/2025 ore 9:00-12:00 adulti 14:00-17:00 famiglie 

Il Bagno di Foresta è una pratica di connessione con la natura che nasce in Giappone negli anni 80 con il nome SHINRIN-YOKU, letteralmente tradotto " immergere i sensi nell'atmosfera boschiva". Non è una escursione, non è un allenamento, non copriremo grandi distanze, cammineremo in lentezza e consapevolezza nel bosco; vivremo insieme una esperienza di libertà e non giudizio ritrovando quel rapporto con il bosco che forse, da tempo, avevamo dimenticato. Attività condotta da Elena Dallatomasina (Esperta in Bagno di Foresta metodo CONI-CSEN Trentino Alto Adige). Attività per soli adulti - abbigliamento comodo con pantaloni lunghi e scarponcini. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria al numero 3388129603. Contributo per persona € 20.





Le lacrime di San Lorenzo 

Martedì 12/08/2025 ore 20:30-23:30 

La notte delle Perseidi, la nube di polveri e detriti cosmici attraversata ogni anno dall'orbita terrestre, che dà origine alla pioggia di meteore o, più poeticamente, stelle cadenti. Sdraiati sul prato sopra il centro visite, osserviamo insieme il fenomeno nel giorno di massima intensità, intervallando l'osservazione con uno sguardo ai pianeti attraverso il telescopio. Necessario torcia elettrica e coperta da mettere sul prato per sdraiarsi. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente



L'occhio sui lupi 

Mercoledì 13/08/2025 ore 18:00-19:30 

Dialogo con Daniele Ecotti, guida GAE (Rosa Canina Uscite in Natura) e presidente dell'Associazione Io Non Ho Paura Del Lupo, in occasione del World Wolf Day, la Giornata Mondiale del Lupo. Le avventure dei gruppi familiari dell'alta Val Taro, la vita dei branchi, i pericoli con cui convivono, il ruolo essenziale nell'equilibrio del paesaggio naturale, le storie virtuose di convivenza, nel racconto di un montanaro "2.0" che balla coi lupi da oltre dieci anni. Sarà offerto un piccolo aperitivo analcolico a base di succhi di frutta a km 0. Attività gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente



L'arte del tracking 

Mercoledì 20/08/2025 ore 18:00-19:30 

Dialogo con Cecilia Molinari, naturalista, formatrice,guida GAE ed esperta di riconoscimento dei segni di presenza degli animali (Track wild & wise). Non solo impronte, nella neve e nel terreno, ma anche graffi, raspate, fregoni, marcature, resti di alimentazione, tane, nidi... sono molteplici gli indizi che un occhio attento può leggere nell'ambiente per svelare la presenza altrimenti invisibile di chi condivide con noi il territorio. Scopriamo i segreti di una detective della natura... Sarà offerto un piccolo aperitivo analcolico a base di succhi di frutta a km 0. Attività gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente


Alla scoperta degli oli essenziali  

Mercoledì 6/08/2025 ore 18:00-19:30 

"Aperitivo olfattivo" con Emanuela Grazian Quanto gli aromi e gli odori hanno impatto sulla vita delle piante e nostra? Come sarebbe la vita senza odori? In questa serata faremo un viaggio nel mondo degli odori e in special modo in quello degli oli essenziali, prodotti specializzati della pianta che la aiutano a svolgere svariate funzioni. Emanuela Grazian, distillatrice ed esperta di oli essenziali, ci guiderà in questo viaggio profumato, facendoci riflettere sulla valenza dell’olfatto, sulla preziosità e utilità degli oli. Non mancheranno momenti pratici in cui metteremo alla prova le nostre narici e sistema limbico ed è prevista anche una visita al giardino dell’oasi dedicato agli impollinatori, che tanta parte hanno nella ricchezza e mantenimento della vita in questa Terra. L’ “escursione aromatica” si conclude con un gradevole aperitivo analcolico a base di acqua aromatica. Attività gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente

Carta riciclata 

Domenica 20/07/2025 ore 15:00-18:00 

Laboratorio per bambini e genitori I bambini, con i genitori, saranno invitati a realizzare della carta fatta a mano utilizzando cellulosa  e cartoncini di riciclo. Nella carta potranno essere aggiunti fiori secchi, foglie. Età: 5-13 anni. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato, con Helene Taiocchi, maestra d’arte. Presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi, case Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro (Parma). Informazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccdentale.it; prenotazioneobbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093.



Il bosco dei cervi volanti 

Mercoledì 23/07/2025 ore 20:30-21:30 

Il Cervo volante è uno dei più grandi insetti europei, specie di importanza comunitaria, indicatrice di ambiti forestali per conservati. Il WWF Parma e i Parchi del Ducato organizzano il censimento annuale della popolazione del Cervo volante nella Riserva dei Ghirardi, ed ognuno può partecipare e dare il suo aiuto Attività gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente






 


Forest bathing 

Domenica 13/07/2025 ore 9:00-12:00 adulti 14:00-17:00 famiglie 

Il Bagno di Foresta è una pratica di connessione con la natura che nasce in Giappone negli anni 80 con il nome SHINRIN-YOKU, letteralmente tradotto " immergere i sensi nell'atmosfera boschiva". Non è una escursione, non è un allenamento, non copriremo grandi distanze, cammineremo in lentezza e consapevolezza nel bosco; vivremo insieme una esperienza di libertà e non giudizio ritrovando quel rapporto con il bosco che forse, da tempo, avevamo dimenticato. Attività condotta da Elena Dallatomasina (Esperta in Bagno di Foresta metodo CONI-CSEN Trentino Alto Adige). Attività per soli adulti - abbigliamento comodo con pantaloni lunghi e scarponcini. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria al numero 3388129603. Contributo per persona € 20.




Il bosco dei cervi volanti 

Mercoledì 16/07/2025 ore 20:30-21:30 

Il Cervo volante è uno dei più grandi insetti europei, specie di importanza comunitaria, indicatrice di ambiti forestali per conservati. Il WWF Parma e i Parchi del Ducato organizzano il censimento annuale della popolazione del Cervo volante nella Riserva dei Ghirardi, ed ognuno può partecipare e dare il suo aiuto Attività gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente


In cerca dell'elusivo caprimulgo 

Sabato 05/07/2025 ore 20:30-22:30 

Uscita serale per scoprire il raro succiacapre (Caprimulgus europaeus), un uccello notturno predatore di falene e insetti notturni. Protagonista di colorite leggende popolari in diversi paesi, il suo nome italiano deriva probabilmente dalla tradizione dei pastori che, vedendolo seguire le greggi a caccia di insetti, pensavano succhiasse il latte alle capre! Il canto, insistente e penetrante, ha contribuito a creare intorno a questa specie una suggestiva atmosfera di mistero, tanto che la tradizione popolare  gli ha attribuito il potere di transitare le anime nell’aldilà. Oggi in realtà il succiacapre è in grande regresso a livello continentale e per questa ragione è protetto dalle leggi comunitarie. Ci muoveremo in silenzio fra boschi, prati e calanchi in ascolto dello strano canto "meccanico" di questa specie, per cercare di sorprenderlo in volo nelle ultime luci del crepuscolo. Richiesti scarponi da escursionismo e torcia elettrica. Scopriamo come aiutare la ricerca scientifica segnalando le nostre osservazioni attraverso l'app iNaturalist. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche; consigliato il binocolo e l’app iNaturalist già scaricata sul proprio smartphone.   Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato. Ritrovo presso la sbarra di Costa dei Rossi, Bertorella di Albareto PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.


Il bosco dei cervi volanti 

Mercoledì 9/07/2025 ore 20:30-21:30 

Il Cervo volante è uno dei più grandi insetti europei, specie di importanza comunitaria, indicatrice di ambiti forestali per conservati. Il WWF Parma e i Parchi del Ducato organizzano il censimento annuale della popolazione del Cervo volante nella Riserva dei Ghirardi, ed ognuno può partecipare e dare il suo aiuto Attività gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente



Il bosco dei cervi volanti 

Mercoledì 25/06/2025 ore 20:30-21:30 

Il Cervo volante è uno dei più grandi insetti europei, specie di importanza comunitaria, indicatrice di ambiti forestali per conservati. Il WWF Parma e i Parchi del Ducato organizzano il censimento annuale della popolazione del Cervo volante nella Riserva dei Ghirardi, ed ognuno può partecipare e dare il suo aiuto Attività gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente



Farfalle e lavanda 

Sabato 28/06/2025 ore 15:00 - 19:30 

Una passeggiata tra boschi e prati della Riserva per raggiungere un campo di lavanda in piena fioritura che attrae tantissime farfalle, bombi e api selvatiche, permettendo l'osservazione ravvicinata e la fotografia di questi meravigliosi insetti. Insieme ad Emanuela Grazian, proprietaria del campo di lavanda, scopriamo i segreti di questo angolino di Provenza impiantato sull'Appennino, e gli oli essenziali che distilla da questi fiori miracolosi. Necessario abbigliamento impermeabile, scarponcini da escursionismo, consigliato binocolo e macchina fotografica. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente. 



Magia della notte: le lucciole 

Sabato 21/06/2025 ore 20:30 - 23:00 

Uscita serale per grandi e bambini dedicata alla scoperta della vita delle lucciole. Sapete che le lucciole mandano lampi per trovarsi tra maschi e femmine? Che di lucciole ce ne sono tante specie diverse, ed ogni specie emette lampi di intervalli diversi? Che ci sono specie di lucciole che non lampeggiano ma emettono una luce fissa? Che le larve delle lucciole sono fameliche cacciatrici e divoratrici di chiocciole? Che la luce è prodotta da sostanze chimiche che producono luce senza generare calore, in maniera molto più efficiente delle nostre lampadine? Per scoprire molto altro, e vedere centinaia di lucciole danzare nel buio del bosco, la Riserva dei Ghirardi vi attende a questa imperdibile escursione. Scopriamo come aiutare la ricerca scientifica segnalando le nostre osservazioni attraverso l'app iNaturalist. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche; consigliato il binocolo e l’app iNaturalist già scaricata sul proprio smartphone. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato. Ritrovo presso la sbarra di Costa dei Rossi, Bertorella di Albareto PR. Informazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093.



Il bosco dei cervi volanti 

Mercoledì 2/07/2025 ore 20:30-21:30 

Il Cervo volante è uno dei più grandi insetti europei, specie di importanza comunitaria, indicatrice di ambiti forestali per conservati. Il WWF Parma e i Parchi del Ducato organizzano il censimento annuale della popolazione del Cervo volante nella Riserva dei Ghirardi, ed ognuno può partecipare e dare il suo aiuto Attività gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente

Ginkgo farfalle 

Domenica 22/06/2025 ore 15:00-17:30 

Laboratorio artistico con materiali naturali e di riciclo, per bambini e genitori. Sul tavolo da lavoro saranno presenti tante foglie di  Ginkgo biloba  per creare una collezione di farfalle colorate. I bambini potranno colorare le farfalle con i colori acrilici . Partecipanti: max 10 bambini di età 5-11 anni. Con la maestra d'arte Helene Taiocchi. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093. 




Il bosco dei cervi volanti 

Mercoledì 18/06/2025 ore 20:30-21:30 

Il Cervo volante è uno dei più grandi insetti europei, specie di importanza comunitaria, indicatrice di ambiti forestali per conservati. Il WWF Parma e i Parchi del Ducato organizzano il censimento annuale della popolazione del Cervo volante nella Riserva dei Ghirardi, ed ognuno può partecipare e dare il suo aiuto Attività gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente



Fai la casa giusta! 

Sabato 14/06/2025 ore 15:00-18:00 

Un laboratorio per grandi e piccoli per imparare a costruire bee-hotel (casette per impollinatori) in modo facile e divertente, ma anche evitando gli errori che possono trasformarli in trappole per i nostri amici insetti, utilizzando materiali naturali e di facile reperibilità. Con Nicola Orempuller, entomologo ideatore della Rete Bugs Hotel Italia, e Aaron Iemma WWF Trento. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.



Bioblitz di primavera

Domenica 15/06/2025 ore 9:30-17:00 

Una passeggiata esplorativa a cura della Società Parmense di Scienze Naturali assieme ad esperti della biodiversità alla scoperta di flora, fauna e ambienti con la partecipazione attiva del pubblico, utilizzando strumenti non cruenti per la osservazione e o cattura degli esemplari (retini, trappole a caduta, fotovideotrappole, audiotrappole). Al pomeriggio riconoscimento degli esemplari da determinare. ore 09:30 - 13:00 escursione; ore 14:00 - 17:00 determinazioni e osservazioni nel giardino degli impollinatori. Presso il Centro Visite della Riserva e Oasi WWF dei Ghirardi case Pradelle di Porcigatone Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazioni SMS o Whatsapp 3497736093





I cavalli e il loro mondo 

Domenica 15/06/2025 ore 9:30-12:30 

Un’esperienza per chi è interessato a conoscere i cavalli sotto l’aspetto etologico e di come, proprio per la loro socialità e la loro predisposizione  naturale possano essere di sostegno alle persone nell'Equiterapia e nell'Equicoaching. Vi racconteremo della loro socialità, delle loro esigenze, come comunicano, come si relazionano tra loro e come avvicinarsi in sicurezza. Osservarli liberi mentre pascolano e interagiscono tra loro e con noi, circondati dai suoni della natura che ci circonda, è un’esperienza incantevole, che rallenta lo scorrere del tempo, che regala benessere e pace, lavora in coerenza cardiaca, restituendoci il nostro ritmo naturale. Spesso i cavalli si avvicinano spontaneamente per venire a conoscervi e per farsi accarezzare. Sono necessari calzature da escursione e pantaloni comodi per sedersi nel prato. Equicoach Elena Gabbi, costo 25€ a persona. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria al numero 3315449986.


Forest bathing 

Domenica 8/06/2025 ore 9:00-12:00 adulti 14:00-17:00 famiglie 

Il Bagno di Foresta è una pratica di connessione con la natura che nasce in Giappone negli anni 80 con il nome SHINRIN-YOKU, letteralmente tradotto " immergere i sensi nell'atmosfera boschiva". Non è una escursione, non è un allenamento, non copriremo grandi distanze, cammineremo in lentezza e consapevolezza nel bosco; vivremo insieme una esperienza di libertà e non giudizio ritrovando quel rapporto con il bosco che forse, da tempo, avevamo dimenticato. Attività condotta da Elena Dallatomasina (Esperta in Bagno di Foresta metodo CONI-CSEN Trentino Alto Adige). Attività per soli adulti - abbigliamento comodo con pantaloni lunghi e scarponcini. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria al numero 3388129603. Contributo per persona € 20.




World Butterfly Day 

Mercoledì 28/05/2025 ore 18:00-20:30 

Armati di retino, obiettivo macro e guida per il riconoscimento andiamo a scoprire le farfalle che vivono nella Riserva dei Ghirardi, nella giornata mondiale dedicata a queste creature straordinarie, fragilissime ma capaci di migrare dal circolo polare all'Africa centrale, di vivere in simbiosi con le formiche e di nutrirsi non solo di nettare ma anche di essudati delle cortecce. Scopriamo come aiutare la ricerca scientifica segnalando le nostre osservazioni attraverso l'app iNaturalist. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche; consigliato il binocolo e l’app iNaturalist già scaricata sul proprio smartphone. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.



Euro Moth Night 

Venerdì 30/05/2025 ore 15:00-18:00 

In queste notti in tutti i paesi europei gli appassionati studiosi di falene accendono le loro trappole luminose per scoprire quali specie di farfalle notturne volano tra i fiori prati, boschi e giardini del nostro continente. Unisciti al nostro entomologo per scoprire le forme, i colori e le straordinarie abitudini di vita di questi insetti. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche e torcia elettrica. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.



Scopriamo gli oli essenziali 

Sabato 31/05/2025 ore 16:00-19:00 

Un pomeriggio con Emanuela Grazian, esperta di aromaterapia, alla scoperta degli oli essenziali, delle loro proprietà e applicazioni, dei loro benefici e controindicazioni. Scopriremo le proprietà delle diverse specie utilizzate, i metodi di estrazione, le differenze tra oli, acque aromatiche ed oleoliti,  come fare un acquisto consapevole, analizzando le informazioni in etichetta e imparando a conservarli nel migliore dei modi. Presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente. Contributo per persona € 30.



Quadretti animali 

Domenica 18/05/2025 ore 15:00-17:30 

Laboratorio artistico con materiali naturali e di riciclo, per bambini e genitori. Utilizzando le scatole in cartoncino che contengono le uova, bambini e genitori potranno realizzare simpatici quadretti ispirandosi agli animali del bosco. Partecipanti: max 10 bambini di età 4-10 anni. Con la maestra d'arte Helene Taiocchi. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093. 

Natura 2000 Day 

Mercoledì 21/05/2025 ore 18:00-20:30 

Nella giornata europea dedicata alla Rete Natura 2000, con una facile passeggiata al tramonto scopriamo gli habitat e le specie del nodo costituito dal Riserva e Oasi WWf dei Ghirardi, e le attività che il WWF Parma grazie al supporto dei parchi del Ducato e di WWF Italia svolge per proteggerli e restaurarli, dai boschi ai cespugliosi, dalle zone umide ai pascoli, dove vivono e si riproducono orchidee, rapaci, anfibi, pesci, insetti saproxilici e tante altre specie.  Scopriamo come aiutare la ricerca scientifica segnalando le nostre osservazioni attraverso l'app iNaturalist. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche; consigliato il binocolo e l’app iNaturalist già scaricata sul proprio smartphone. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.


Api, Bombi e Farfalle 

Sabato 24/05/2025 ore 15:00-18:30 

Alla scoperta dei nostri più importanti benefattori: api, bombi, farfalle... ma lo sapete che anche tantissimi coleotteri, mosche, cimici e persino formiche trasportano polline da un fiore all'altro, permettendo la formazione dei frutti, compresi quelli che mangiamo? Scopriamo chi sono e come aiutarli in una passeggiata facile adatta anche ai bambini. Attività gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.


I cavalli e il loro mondo 

Domenica 25/05/2025 ore 9:30-12:30 

Un’esperienza per chi è interessato a conoscere i cavalli sotto l’aspetto etologico e di come, proprio per la loro socialità e la loro predisposizione  naturale possano essere di sostegno alle persone nell'Equiterapia e nell'Equicoaching. Vi racconteremo della loro socialità, delle loro esigenze, come comunicano, come si relazionano tra loro e come avvicinarsi in sicurezza. Osservarli liberi mentre pascolano e interagiscono tra loro e con noi, circondati dai suoni della natura che ci circonda, è un’esperienza incantevole, che rallenta lo scorrere del tempo, che regala benessere e pace, lavora in coerenza cardiaca, restituendoci il nostro ritmo naturale. Spesso i cavalli si avvicinano spontaneamente per venire a conoscervi e per farsi accarezzare. Sono necessari calzature da escursione e pantaloni comodi per sedersi nel prato. Equicoach Elena Gabbi, costo 25€ a persona. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria al numero 3315449986.





World Migratory Bird Day 

Sabato 10/05/2025 ore 15:00-17:30

I cieli di maggio sono vie di intenso traffico aereo per i rapaci e altre decine di specie di uccelli che fanno ritorno dall’Africa per nidificare nelle campagne e nei boschi del nostro continente. A stormi di anche centinaia di individui, come i falchi pecchiaioli, o solitari come i nibbi bruni, accompagnati da cicogne, rigogoli, gruccioni, pigliamosche, balie e altre specie, gli uccelli superano i passi appenninici e si riversano sulla pianura Padana, in vista dell’ultimo ostacolo da affrontare, la catena alpina, prima delle pianure e dei boschi dell’Europa Centrale. Una passeggiata sul crinale tra la Val Taro e la Val Ceno, poco lontano dal confine della Riserva, scrutando i cieli armati di binocoli e cannocchiali in occasione del World Migratory Bird Day, la giornata mondiale della migrazione degli uccelli. Scopriamo come aiutare la ricerca scientifica segnalando le nostre osservazioni attraverso l'app iNaturalist. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche; consigliato il binocolo e l’app iNaturalist già scaricata sul proprio smartphone. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.


Forest bathing 

Domenica 11/05/2025 ore 9:00-12:00 adulti 14:00-17:00 famiglie 

Il Bagno di Foresta è una pratica di connessione con la natura che nasce in Giappone negli anni 80 con il nome SHINRIN-YOKU, letteralmente tradotto " immergere i sensi nell'atmosfera boschiva". Non è una escursione, non è un allenamento, non copriremo grandi distanze, cammineremo in lentezza e consapevolezza nel bosco; vivremo insieme una esperienza di libertà e non giudizio ritrovando quel rapporto con il bosco che forse, da tempo, avevamo dimenticato. Attività condotta da Elena Dallatomasina (Esperta in Bagno di Foresta metodo CONI-CSEN Trentino Alto Adige). Attività per soli adulti - abbigliamento comodo con pantaloni lunghi e scarponcini. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria al numero 3388129603. Contributo per persona € 20.




Nidi artificiali per la fauna 

Sabato 26/04/2025 ore 10:00-16:00 

Una giornata di volontariato per l'Oasi dei Ghirardi, dedicata alla apposizione di nuovi nidi artificiali donati dall'Associazione "Al Ciocabec", grazie ad un contributo liberale di Crédit Agricole Italia. Scopriamo quali strutture utilizzare per aiutare uccelli, ricci, pipistrelli, bombi, api selvatiche. Abbigliamento comodo adatto alla stagione e al lavoro manuale, guanti da lavoro e scarpe da escursionismo. 
Pranzo in condivisione (al caldo), ognuno dei partecipanti porta qualcosa (anche piatto stoviglie e bicchiere). Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093.


I cavalli e il loro mondo 

Domenica 27/04/2025 ore 9:30-12:30 

Un’esperienza per chi è interessato a conoscere i cavalli sotto l’aspetto etologico e di come, proprio per la loro socialità e la loro predisposizione  naturale possano essere di sostegno alle persone nell'Equiterapia e nell'Equicoaching. Vi racconteremo della loro socialità, delle loro esigenze, come comunicano, come si relazionano tra loro e come avvicinarsi in sicurezza. Osservarli liberi mentre pascolano e interagiscono tra loro e con noi, circondati dai suoni della natura che ci circonda, è un’esperienza incantevole, che rallenta lo scorrere del tempo, che regala benessere e pace, lavora in coerenza cardiaca, restituendoci il nostro ritmo naturale. Spesso i cavalli si avvicinano spontaneamente per venire a conoscervi e per farsi accarezzare. Sono necessari calzature da escursione e pantaloni comodi per sedersi nel prato. Equicoach Elena Gabbi, costo 25€ a persona. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria al numero 3315449986.




Caccia alle Uova Fossili! 

Domenica 13/04/2025 ore 14:30-18:00 

Un emozionante pomeriggio nel bosco alla ricerca di misteriose uova fossilizzate. Chi le ha deposte? Quali sorprese nascondono? Scopriamolo partecipando ad una fantastica caccia la tesoro che si dipana nei sentieri della Riserva Naturale. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato, a cura di Antida Maestri. Adatta a bambini da 5 a 11 anni, accompagnati da un adulto. Si raccomanda abbigliamento comodo, adatto alle condizioni atmosferiche del momento e scarponcini da escursione. No scarpe da tennis o suole lisce. Presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.



Forest bathing 

Domenica 6/04/2025 ore 9:00-12:00 adulti 14:00-17:00 famiglie 

Il Bagno di Foresta è una pratica di connessione con la natura che nasce in Giappone negli anni 80 con il nome SHINRIN-YOKU, letteralmente tradotto " immergere i sensi nell'atmosfera boschiva". Non è una escursione, non è un allenamento, non copriremo grandi distanze, cammineremo in lentezza e consapevolezza nel bosco; vivremo insieme una esperienza di libertà e non giudizio ritrovando quel rapporto con il bosco che forse, da tempo, avevamo dimenticato. Attività condotta da Elena Dallatomasina (Esperta in Bagno di Foresta metodo CONI-CSEN Trentino Alto Adige). Attività per soli adulti - abbigliamento comodo con pantaloni lunghi e scarponcini. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria al numero 3388129603. Contributo per persona € 20. 



Mi rifiuto 

Sabato 29/03/2025 ore 9:30-13:30 

Giornata di raccolta plastica, vetro, e tutto quello che inquina all'interno della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi. "Mi rifiuto" di vivere in un ambiente dove plastica, vetro, lattine, corde, spaghi, fili spinati restano abbandonati in natura non solo inquinando l'ambiente ma anche rischiando di essere pericolosi per la fauna e le persone.
Con questa giornata di pulizia il WWF ed Io non ho paura del lupo vogliono dare un piccolo contributo all'ambiente e alla natura chiamando a raccolta tutte le persone che come noi vogliono essere parte attiva di questo cambiamento per un ambiente pulito. Evento gratuito. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093. 




Cesteria 

Domenica 23/03/2025 ore 10:00-18:00

Un laboratorio di cesteria rivolto a chi vuole imparare o migliorare le tecniche di intreccio per costruire cesti tondi o ovali gradi o piccoli, dalla raccolta del materiale in natura al completamento del cesto che ogni partecipante porterà a casa. Portare un coltello a punta, forbici da potatura ed un grembiule. Presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi in località Predelle di Porcigatone (Borgo Val di Taro – PR). Pranzo al sacco. Info e prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093. Contributo per persona € 30.




Forest bathing 

Domenica 16/03/2025 ore 9:00-12:00 

Il Bagno di Foresta è una pratica di connessione con la natura che nasce in Giappone negli anni 80 con il nome SHINRIN-YOKU, letteralmente tradotto " immergere i sensi nell'atmosfera boschiva". Non è una escursione, non è un allenamento, non copriremo grandi distanze, cammineremo in lentezza e consapevolezza nel bosco; vivremo insieme una esperienza di libertà e non giudizio ritrovando quel rapporto con il bosco che forse, da tempo, avevamo dimenticato. Attività condotta da Elena Dallatomasina (Esperta in Bagno di Foresta metodo CONI-CSEN Trentino Alto Adige). Attività per soli adulti - abbigliamento comodo con pantaloni lunghi e scarponcini. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria al numero 3888129603. Contributo per persona € 20.



Fumetto del bosco magico 

Domenica 16/03/2025 ore 15:00-17:00 

Laboratorio artistico con materiali naturali e di riciclo, per bambini e genitori. I bambini saranno invitati a creare i personaggi di un fumetto per disegnare un storia ambientata nell'Oasi dei Ghirardi. Partecipanti: max 10 bambini di età 4-10 anni. Maestra d'arte Helene Taiocchi, attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093. 


I cavalli e il loro mondo 

Domenica 09/03/2025 ore 9:30-12:30 

Un’esperienza per chi è interessato a conoscere i cavalli sotto l’aspetto etologico e di come, proprio per la loro socialità e la loro predisposizione  naturale possano essere di sostegno alle persone nell'Equiterapia e nell'Equicoaching. Vi racconteremo della loro socialità, delle loro esigenze, come comunicano, come si relazionano tra loro e come avvicinarsi in sicurezza. Osservarli liberi mentre pascolano e interagiscono tra loro e con noi, circondati dai suoni della natura che ci circonda, è un’esperienza incantevole, che rallenta lo scorrere del tempo, che regala benessere e pace, lavora in coerenza cardiaca, restituendoci il nostro ritmo naturale. Spesso i cavalli si avvicinano spontaneamente per venire a conoscervi e per farsi accarezzare. Sono necessari calzature da escursione e pantaloni comodi per sedersi nel prato. Equicoach Elena Gabbi, costo 25€ a persona. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria al numero 3315449986.



Potatura e innesto 

Domenica 02/03/2025 ore 9:00-16:00 

Impariamo a potare gli alberi da frutto di nuovo impianto o vecchi esemplari, con il docente Enrico Bocchi (vivaista ed agricoltore), esperto coltivatore di antiche varietà di frutta. L’attività è sul campo, con esercitazioni pratiche. Ci si occuperà di potatura di impostazione, di mantenimento e di recupero dei vecchi alberi abbandonati. Attività gratuita. Ritrovo presso il parcheggio dell'Assistenza Pubblica di Borgo Val di Taro PR, via Torresana. Info e prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093.





Fototrappolaggio etico 

Domenica 16/02/2025 ore 14:30-17:30 

Laboratorio di fotografia e monitoraggio naturalistico per adulti. Molti si avvicinano all'uso delle fototrappola incuriositi dalla possibilità di scoprire quali animali vivono dietro casa, ma si sono mai chiesti se la cosa è del tutto innocua per gli animali stessi? Scopriamo le cose da fare, e quelle assolutamente da evitare, quando utilizziamo le fototrappole in natura, nella ricerca della minima interferenza con le specie che cerchiamo di osservare di cui vogliamo scoprire le abitudini. Il laboratorio prevede una parte pratica all'aperto, necessarie calzature da escursione e abbigliamento adatto alla stagione. Guida GAE Daniele Ecotti (Rosacanina uscite in natura), attività gratuita a cura di WWF Parma, Io Non Ho Paura Del Lupo e Parchi del Ducato. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093. 



Nidi artificiali per la fauna 

Sabato 22/02/2025 ore 10:00-16:00 

Una giornata di volontariato per l'Oasi dei Ghirardi, dedicata alla apposizione di nuovi nidi artificiali donati dall'Associazione "Al Ciocabec", grazie ad un contributo liberale di Crédit Agricole Italia. Scopriamo quali strutture utilizzare per aiutare uccelli, ricci, pipistrelli, bombi, api selvatiche. Abbigliamento comodo adatto alla stagione e al lavoro manuale, guanti da lavoro e scarpe da escursionismo. Pranzo in condivisione (al caldo), ognuno dei partecipanti porta qualcosa (anche piatto stoviglie e bicchiere). Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093.


Sculture animali 

Domenica 23/02/2025 ore 15:00-17:00 

Laboratorio artistico con materiali naturali e di riciclo, per bambini e genitori. Sul tavolo da lavoro saranno presenti cartoncini di riciclo e piccoli legnetti per creare assieme ai genitori, sculture di animali selvatici. Per colorarli i bambini avranno a disposizione tempere e pennarelli marker. Partecipanti: massimo 10 bambini di età 4-10 anni. Maestra d'arte Helene Taiocchi, attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093.



I cavalli e il loro mondo 

Domenica 9/02/2025 ore 9:30-12:30 

Un’esperienza per chi è interessato a conoscere i cavalli sotto l’aspetto etologico e di come, proprio per la loro socialità e la loro predisposizione  naturale possano essere di sostegno alle persone nell'Equiterapia e nell'Equicoaching. Vi racconteremo della loro socialità, delle loro esigenze, come comunicano, come si relazionano tra loro e come avvicinarsi in sicurezza. Osservarli liberi mentre pascolano e interagiscono tra loro e con noi, circondati dai suoni della natura che ci circonda, è un’esperienza incantevole, che rallenta lo scorrere del tempo, che regala benessere e pace, lavora in coerenza cardiaca, restituendoci il nostro ritmo naturale. Spesso i cavalli si avvicinano spontaneamente per venire a conoscervi e per farsi accarezzare. Sono necessari calzature da escursione e pantaloni comodi per sedersi nel prato. Equicoach Elena Gabbi, costo 25€ a persona. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria al numero 3315449986.



Scambio semi e saperi 

Domenica 2/02/2025 ore 10:00-17:00 

Open day in Riserva, uno spazio a disposizione dei piccoli agricoltori, degli hobbisti e di semplici appassionati per lo scambio di semi, bulbi, rizomi, talee e barbatelle di ortaggi, fiori, frutti e viti custoditi attraverso le generazioni, condito dalle conoscenze antiche e nuove che ognuno mette a disposizioni degli altri. Nel pomeriggio si terrà una nuova edizione della gara degustativa "il Pomo d'Oro" che premia la migliore mela (o pera) e il miglior dolce di mele (o pere). Organizzato dai Piccoli Produttori Alta Val Taro, WWF Parma e Parchi del Ducato. Presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Partecipazione libera, info per spazio espositivo e gare via SMS o Whatsapp al numero 3497736093.



Piccole meraviglie della Riserva dei Ghirardi 

Sabato 25/01/2025 ore 14:30-18:30 

Visita guidata naturalistica. Accanto a lupi e branchi di daini, querce ultrasecolari e vistose orchidee, la ricchezza biologica e culturale della Riserva naturale è fatta anche di elaborati licheni, sorgenti pietrificanti, permanenze archeologiche, antichi toponimi e altri dettagli curiosi che restano nascosti senza la guida di un esperto. Passeggiata facile ma lunga (rientro in salita), richiede scarpe da escursione abbigliamento adeguato alla stagione. Portare scorta d'acqua. Guida GAE Guido Sardella, attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093.


Ometti legnetti 


Domenica 19/01/2025 ore 15:00-17:00 

Laboratorio artistico con materiali naturali e di riciclo, per bambini e genitori. Con i legnetti residuo di potatura, noci, paglia e lana colorata si potranno realizzare simpatici personaggi per giocare. Partecipanti: massimo 10 bambini di età 4-10 anni. Maestra d'arte Helene Taiocchi, attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093.


Abbracciare la Natura con l'hygge 

Sabato 11/01/2025 ore 14:30-17:00 

Passeggiata in natura. Avviciniamoci alla natura quest'inverno seguendo i principi del concetto danese di hygge. A lungo associato a trovare comfort in casa, avvolgersi nelle coperte e rischiarare la penombra con le candele, quando si ama la natura, hygge é una passeggiata fuori al freddo, in una foresta, essere tutt'uno con la foresta, e poi tornare al chiuso, davanti al fuoco e godersi la pace e la calma che l’incontro con la natura ha regalato. Passeggiata facile (rientro in salita), richiede scarpe da escursione abbigliamento adeguato alla stagione. Portare scorta d'acqua. Guida GAE Guido Sardella, attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093.