I Ghirardi giorno dopo giorno / The Ghirardi day after day

La Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi occupa seicento ettari di prati, boschi e torrenti
nell'alta Val Taro, sull'Appennino parmense.
È la casa di innumerevoli specie di animali, piante e funghi; ospita habitat rarissimi e un paesaggio incantevole.
E muta continuamente col passare delle stagioni.

Gli eventi della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi

Nel calendario qui sotto trovate tutti gli eventi in programma nel territorio della Riserva aperti al pubblico, sia quelli organizzati dal WWF Parma o dai parchi del Ducato, sia quelli organizzati da terzi che ci sono stati comunicati.

Potete cliccare su ogni evento per leggerne il programma. La maggior parte degli eventi sono su prenotazione, in caso di annullamento per maltempo o altre cause, i partecipanti verranno prontamente avvisati. Per gli eventi a libera partecipazione, si consiglia di controllare questa pagina prima dello svolgimento, per eventuali comunicazioni dell'ultimo minuto.





venerdì 7 marzo 2025

EVENTI 2025

Il cuore tra i cavalli  

Mercoledì 27/08/2025 ore 18:00-19:30 

Dialogo con Elena Gabbi, operatore olistico specializzato in Equicoaching - Equiterapia emozionale. Il racconto di una vita accanto agli animali, ed in particolare ai cavalli. Parleremo della loro socialità, delle loro esigenze, come comunicano, come si relazionano tra loro e come noi possiamo avvicinarsi a loro in sicurezza. Osservarli liberi  è un’esperienza incantevole, che rallenta lo scorrere del tempo, che regala benessere e pace, lavora in coerenza cardiaca, restituendoci il nostro ritmo naturale. Sarà offerto un piccolo aperitivo analcolico a base di succhi di frutta a km 0. Attività gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente


Lotta agli alieni 

30/08/2025 ore 10:00 - 17:00 Attività di volontariato

Da qualche tempo è stato identificato un nucleo di indaco bastardo (Amorpha fruticosa) alle pendici del M. Penna, in una preziosa prateria alpina, messa in pericolo da questa pianta aliena invasiva. Il WWF Parma e i Parchi del Ducato, con GELA Alta Val Taro, Circolo Primo Lagasi, Società Parmense di Scienze Naturali, Trekking Taro & Ceno e Io Non Ho Paura Del Lupo, con la collaborazione dei Carabinieri Forestali, chiamano a raccolta tutti i volontari che vogliono aiutare la natura autoctona del nostro Appennino, per una giornata dedicata all'estirpazione di questo arbusto invasivo, autorizzata dalla Regione Emilia Romagna, ente gestore della Zona di Speciale di Conservazione del M. Penna - M. Trevine. Necessario abbigliamento da montagna, calzature da trekking, scorta d'acqua, pranzo al sacco, guanti da giardinaggio, consigliati piccone e/o vanga.  Ritrovo ore 10:00 al Rifugio del Faggio dei Tre Comuni (accesso da Alpe, Bedonia, PR). Info al numero 3497736093 (SMS o Whatsapp).



Biodiversità d'autunno 

Sabato 06 Settembre 2025

All'interno della Festa di Case Sottane, torna il Bioblitz della Società Parmense di Scienze Naturali, alla scoperta di piante e animali selvatici della Riserva dei Ghirardi e di come ognuno di noi semplice cittadino può contribuire in modo fondamentale alla scienza e alla conservazione. Necessari indumenti e calzature da escursione, pranzo al sacco e scorta d'acqua, taccuino e matita, consigliati binocolo, lente d'ingrandimento, macchina fotografica e l'app Naturalist installata sullo smartphone. Raggruppamento a Parma ore 8:30 parcheggio Eurosia per il Centro Visite Case Pradelle di Porcigatone(9:45). Da qui ci recheremo in auto a Case Sottane.

PROGRAMMA
ore 10:00 -11:30 presentazione del ripristino del sentiero di Case Sottane e dei valori storici e naturalistici del luogo
ore 11:30 breve escursione dedicata alle tecniche di riconoscimento della biodiversità
ore 12:30 pranzo
ore 14:00 - 17:00 escursione e bioblitz in Riserva.
A cura della Società Parmense di Scienze Naturali, in collaborazione con Parchi del Ducato (Camminaparchi) e WWF Parma. 
Info e prenotazione obbligatoria SMS o Whatsapp 3497736093.


Forest bathing 

Sabato 20/09/2025 ore 9:00-12:00 adulti 14:00-17:00 famiglie 

Il Bagno di Foresta è una pratica di connessione con la natura che nasce in Giappone negli anni 80 con il nome SHINRIN-YOKU, letteralmente tradotto " immergere i sensi nell'atmosfera boschiva". Non è una escursione, non è un allenamento, non copriremo grandi distanze, cammineremo in lentezza e consapevolezza nel bosco; vivremo insieme una esperienza di libertà e non giudizio ritrovando quel rapporto con il bosco che forse, da tempo, avevamo dimenticato. Attività condotta da Elena Dallatomasina (Esperta in Bagno di Foresta metodo CONI-CSEN Trentino Alto Adige). Attività per soli adulti - abbigliamento comodo con pantaloni lunghi e scarponcini. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria al numero 3388129603. Contributo per persona € 20.



I cavalli e il loro mondo 

Domenica 21/09/2025 ore 9:30-12:30 

Un’esperienza per chi è interessato a conoscere i cavalli sotto l’aspetto etologico e di come, proprio per la loro socialità e la loro predisposizione  naturale possano essere di sostegno alle persone nell'Equiterapia e nell'Equicoaching. Vi racconteremo della loro socialità, delle loro esigenze, come comunicano, come si relazionano tra loro e come avvicinarsi in sicurezza. Osservarli liberi mentre pascolano e interagiscono tra loro e con noi, circondati dai suoni della natura che ci circonda, è un’esperienza incantevole, che rallenta lo scorrere del tempo, che regala benessere e pace, lavora in coerenza cardiaca, restituendoci il nostro ritmo naturale. Spesso i cavalli si avvicinano spontaneamente per venire a conoscervi e per farsi accarezzare. Sono necessari calzature da escursione e pantaloni comodi per sedersi nel prato. Equicoach Elena Gabbi, costo 25€ a persona. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria al numero 3315449986.



Disegna e costruisci il tuo peluche 

Domenica 28/09/2025 ore 15:00-17:30 

Laboratorio artistico con materiali naturali e di riciclo, per bambini e genitori. I bambini saranno invitati a disegnare un personaggio su carta, lo ritaglieranno per creare un cartamodello, riporteranno il disegno sulla stoffa e, con l'aiuto dei genitori, taglieranno e cuciranno il tessuto per realizzare il peluche. I materiali utilizzati saranno: stoffe e tessuti di riciclo, feltro e bottoni per i dettagli, imbottitura, aghi con punta tonda. Partecipanti: max 10 bambini di età 6-12 anni. Con la maestra d'arte Helene Taiocchi. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093. 



Forest bathing 

Domenica 5/10/2025 ore 9:00-12:00 adulti 14:00-17:00 famiglie 

Il Bagno di Foresta è una pratica di connessione con la natura che nasce in Giappone negli anni 80 con il nome SHINRIN-YOKU, letteralmente tradotto " immergere i sensi nell'atmosfera boschiva". Non è una escursione, non è un allenamento, non copriremo grandi distanze, cammineremo in lentezza e consapevolezza nel bosco; vivremo insieme una esperienza di libertà e non giudizio ritrovando quel rapporto con il bosco che forse, da tempo, avevamo dimenticato. Attività condotta da Elena Dallatomasina (Esperta in Bagno di Foresta metodo CONI-CSEN Trentino Alto Adige). Attività per soli adulti - abbigliamento comodo con pantaloni lunghi e scarponcini. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria al numero 3388129603. Contributo per persona € 20.



I cavalli e il loro mondo 

Domenica 12/10/2025 ore 9:30-12:30 

Un’esperienza per chi è interessato a conoscere i cavalli sotto l’aspetto etologico e di come, proprio per la loro socialità e la loro predisposizione  naturale possano essere di sostegno alle persone nell'Equiterapia e nell'Equicoaching. Vi racconteremo della loro socialità, delle loro esigenze, come comunicano, come si relazionano tra loro e come avvicinarsi in sicurezza. Osservarli liberi mentre pascolano e interagiscono tra loro e con noi, circondati dai suoni della natura che ci circonda, è un’esperienza incantevole, che rallenta lo scorrere del tempo, che regala benessere e pace, lavora in coerenza cardiaca, restituendoci il nostro ritmo naturale. Spesso i cavalli si avvicinano spontaneamente per venire a conoscervi e per farsi accarezzare. Sono necessari calzature da escursione e pantaloni comodi per sedersi nel prato. Equicoach Elena Gabbi, costo 25€ a persona. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria al numero 3315449986.



Gnomo del bosco 

Domenica 19/10/2025 ore 15:00-17:30 

Laboratorio artistico con materiali naturali e di riciclo, per bambini e genitori. Bambini e genitori assieme saranno invitati a costruire un burattino, il tema sarà “Gnomo di  bosco e foresta”. Una volta terminato il progetto i partecipanti verranno accompagnati a fare le foto in mezzo agli alberi incantati. Partecipanti: max 10 bambini di età 5-12 anni. Con la maestra d'arte Helene Taiocchi. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093. 



Il Pomo d'Oro 

Domenica 26/10/2025 

VII edizione! Torna il tradizionale evento dedicato alla biodiversità agraria dell'Appennino e alla sua regina, la mela! Quante varietà saporite, belle, curiose ma comunque dimenticate e scomparse dai mercati continuano a maturare su vecchi alberi nei frutteti di montagna, curate da amorevoli mani o caparbiamente resistenti all’abbandono? L'annuale concorso premia la mela (e la pera) non più bella, ma più buona, secondo il giudizio dei partecipanti che danno un voto ad ogni varietà portata da agricoltori, hobbisti e chiunque abbia un vecchio melo (o pero, perché no?) in giardino. E per ricordare che le vecchie varietà esistevano anche per essere trasformate, c'è anche il concorso per il dolce di mela più buono! Dalle 9:30 si possono portare in esposizione le mele e le pere, dalle 14:00 le torte, alle 15:00 inizia la degustazione delle mele e alle 17:00 quella della torte. Alle 18:30 la proclamazione della mela e della torta vincitrici! Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato. Presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; partecipazione libera, non occorre prenotazione.



Il bosco di Halloween 

Domenica 2/11/2025 Pomeriggio per famiglie

Halloween è vicino, come prepararsi al meglio per la ricerca dei dolcetti (o ad infliggere gli scherzetti) se non con un intenso pomeriggio alla Riserva dei Ghirardi prima realizzando simpatici mostriciattoli e poi, alle prime ombre della sera, sfidarsi in una caccia al tesoro nel bosco, mentre gufi ed allocchi iniziano a cantare e gli animaletti lasciano le tane per iniziare le loro esplorazioni? Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato, presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi. Informazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it Prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp 349-7736093



Perché il bosco arrossisce 

Sabato 8/11/2025 Ore 15:00-17:30 

Visita guidata naturalistica. A cavallo tra ottobre e novembre i boschi appenninici si colorano di una tavolozza policroma, partendo dalla vetta delle montagne con il rosso dei faggi per proseguire via via a quote sempre più basse, attraverso l'arancio dei castagni, il mattone delle querce fino al giallo limone dei pioppi neri nel fondovalle. In mezzo, mille colori rivelano la biodiversità solitamente nascosta di decine e decine di alberi e arbusti, con il porpora cupo dei sanguinelli, il vermiglio degli aceri ricci, il cadmio dei tigli selvatici, il rosa degli opali, l'avana delle nespole di macchia... Percorso senza difficoltà particolari, accessibile anche a bambini (da 6 anni in su) richiede scarponi da escursionismo o stivali di gomma (terreni fangosi). Scopriamo come aiutare la ricerca scientifica segnalando le nostre osservazioni attraverso l'app iNaturalist. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche; consigliato il binocolo e l’app iNaturalist già scaricata sul proprio smartphone.Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi in località Pradelle di Porcigatone (Borgotaro). Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.  



I cavalli e il loro mondo 

Domenica 9/11/2025 ore 9:30-12:30 

Un’esperienza per chi è interessato a conoscere i cavalli sotto l’aspetto etologico e di come, proprio per la loro socialità e la loro predisposizione  naturale possano essere di sostegno alle persone nell'Equiterapia e nell'Equicoaching. Vi racconteremo della loro socialità, delle loro esigenze, come comunicano, come si relazionano tra loro e come avvicinarsi in sicurezza. Osservarli liberi mentre pascolano e interagiscono tra loro e con noi, circondati dai suoni della natura che ci circonda, è un’esperienza incantevole, che rallenta lo scorrere del tempo, che regala benessere e pace, lavora in coerenza cardiaca, restituendoci il nostro ritmo naturale. Spesso i cavalli si avvicinano spontaneamente per venire a conoscervi e per farsi accarezzare. Sono necessari calzature da escursione e pantaloni comodi per sedersi nel prato. Equicoach Elena Gabbi, costo 25€ a persona. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria al numero 3315449986.



Festa dell'Albero 

Venerdì 21/11/2025 ore 10:00-12:00

Un nuovo appuntamento con la Festa dell’Albero in Alta Val Taro, territorio ricco di alberi e foreste - Festeggiamo la Giornata dell’Albero (con un giorno di anticipo!) con Parchi del Ducato, WWF Parma, Legambiente Parma, Guardie Ecologiche di Legambiente Parma con una passeggiata guidata lungo la pista ciclabile fino al Frutteto dei Pellegrini, sulla Via degli Abati, a undici anni di distanza dall'impianto. Pianteremo alcuni nuovi esemplari di vecchie varietà da frutto, parleremo degli alberi, della loro importanza per la natura e per l'uomo, e impareremo a riconoscere quelli che crescono lungo il Taro. Passeggiata gratuita senza alcuna difficoltà su percorso asfaltato, completamente accessibile anche a diversamente abili. Non occorre prenotazione. Info: 3497736093 info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it



Biglietti coi semini 

Domenica 7/12/2025 ore 15:00-17:30

Laboratorio artistico con materiali naturali e di riciclo, per bambini e genitori. Sul tavolo da lavoro saranno presenti cartoncini degli alimenti, immagini di fiori e piante, vasetti contenenti semi, buste postali. I bambini, potranno realizzare dei bigliettini-erbario riciclando le confezioni di cartoncino. Ritaglieranno e fustelleranno il cartoncino, realizzeranno il disegno di un fiore o una pianta, incolleranno il disegno al cartoncino e costruiranno una tasca per contenere i semini da allegare al biglietto. Partecipanti: max 10 bambini di età 5-12 anni. Con la maestra d'arte Helene Taiocchi. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093. 


I cavalli e il loro mondo 

Domenica 14/12/2025 ore 9:30-12:30 

Un’esperienza per chi è interessato a conoscere i cavalli sotto l’aspetto etologico e di come, proprio per la loro socialità e la loro predisposizione  naturale possano essere di sostegno alle persone nell'Equiterapia e nell'Equicoaching. Vi racconteremo della loro socialità, delle loro esigenze, come comunicano, come si relazionano tra loro e come avvicinarsi in sicurezza. Osservarli liberi mentre pascolano e interagiscono tra loro e con noi, circondati dai suoni della natura che ci circonda, è un’esperienza incantevole, che rallenta lo scorrere del tempo, che regala benessere e pace, lavora in coerenza cardiaca, restituendoci il nostro ritmo naturale. Spesso i cavalli si avvicinano spontaneamente per venire a conoscervi e per farsi accarezzare. Sono necessari calzature da escursione e pantaloni comodi per sedersi nel prato. Equicoach Elena Gabbi, costo 25€ a persona. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria al numero 3315449986.



Sui passi del lupo 

Sabato 20/12/2025 ore 14:00-16:30  

Percorriamo le piste del lupo alla scoperta dei segreti del signore della foresta europea-  Escursione guidata dedicata alle tracce di presenza del lupo: orme, fatte, resti di animali predati e anche immagini scattate automaticamente dalle fototrappole, e all'osservazione delle sue prede: caprioli, daini e cinghiali. Incontriamo virtualmente il nucleo familiare di lupi insediato nella Riserva dei Ghirardi dall'inizio del 2015, ricordiamo Antonio, il primo dominate, scomparso nel 2019, e il nuovo consorte di LaPIna, la decana della famiglia. Scopriremo i benefici che la loro azione equilibratrice ha portato al territorio della Riserva. Scopriamo come aiutare la ricerca scientifica segnalando le nostre osservazioni attraverso l'app iNaturalist. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche; consigliato il binocolo e l’app iNaturalist già scaricata sul proprio smartphone.. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR.  Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.