Occhi al cielo
Domenica 09/11/2025 ore 19:00-20:30
Con l'astrofilo Roberto Pardini dell'associazione Googol - Planetario di Bedonia ci troviamo ad osservare il cielo di novembre in cerca di pianeti, costellazioni, galassie e... una sorpresa.
La cometa C/2025 A6 (Lemmon) è una cometa periodica, ripasserà in prossimità del nostro pianeta tra 1347 anni. È stata scoperta il 3 gennaio 2025 dal telescopio di Mount Lemmon in Arizona. È stata visibile nel cielo occidentale nelle passate serate, ora dopo essere passata dietro il sole torna ad essere potenzialmente visibile, ma sarà abbastanza luminosa? Venite a scoprirlo insieme a noi! In caso di cielo nuvoloso l'iniziativa sarà annullata. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato, presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi in località Pradelle di Porcigatone (Borgotaro). Informazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it Prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp 349-7736093
Perché il bosco arrossisce
Sabato 8/11/2025 Ore 14:30-17:00
Visita guidata naturalistica. A cavallo tra ottobre e novembre i boschi appenninici si colorano di una tavolozza policroma, partendo dalla vetta delle montagne con il rosso dei faggi per proseguire via via a quote sempre più basse, attraverso l'arancio dei castagni, il mattone delle querce fino al giallo limone dei pioppi neri nel fondovalle. In mezzo, mille colori rivelano la biodiversità solitamente nascosta di decine e decine di alberi e arbusti, con il porpora cupo dei sanguinelli, il vermiglio degli aceri ricci, il cadmio dei tigli selvatici, il rosa degli opali, l'avana delle nespole di macchia... Percorso senza difficoltà particolari, accessibile anche a bambini (da 6 anni in su) richiede scarponi da escursionismo o stivali di gomma (terreni fangosi). Scopriamo come aiutare la ricerca scientifica segnalando le nostre osservazioni attraverso l'app iNaturalist. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche; consigliato il binocolo e l’app iNaturalist già scaricata sul proprio smartphone.Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi in località Pradelle di Porcigatone (Borgotaro). Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.

La cometa Lemmon
Sabato 01/11/2025 ore 19:00-20:30
Con l'astrofilo Roberto Pardini dell'associazione Googol - Planetario di Bedonia osserviamo la cometa C/2025 A6 (Lemmon). È una cometa periodica, ripasserà in prossimità del nostro pianeta tra 1347 anni. È stata scoperta il 3 gennaio 2025 dal telescopio di Mount Lemmon in Arizona. Visibile nel cielo occidentale in queste serate, da novembre la sua luminosità inizierà lentamente a diminuire. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato, presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi in località Pradelle di Porcigatone (Borgotaro). Informazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it Prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp 349-7736093
Il bosco di Halloween
Domenica 2/11/2025 Pomeriggio per famiglie
Halloween è vicino, come prepararsi al meglio per la ricerca dei dolcetti (o ad infliggere gli scherzetti) se non con un intenso pomeriggio alla Riserva dei Ghirardi prima realizzando simpatici mostriciattoli e poi, alle prime ombre della sera, sfidarsi in una caccia al tesoro nel bosco, mentre gufi ed allocchi iniziano a cantare e gli animaletti lasciano le tane per iniziare le loro esplorazioni? Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato, presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi. Informazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it Prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp 349-7736093
A piedi nudi... nella Riserva
Sabato 25/10/2025 ore 10:30-18:00
Per festeggiare i dieci anni dalla inaugurazione dell'attuale Centro Visite, vi invitiamo ad una giornata dedicata alla natura da vivere, scoprire, proteggere ed aiutare!
Proviamo il nuovo percorso sensoriale a piedi nudi assieme ad Elena Dellatomasima, assieme a TATUAGGI NATURALI -un gioco alla scoperta del bosco, per grandi e piccini alla ricerca delle forme nascoste della natura!!
Sveliamo i segreti dei colori del bosco autunnale con Guido Sardella, coordinatore della Riserva.
Alla sera con l'astrofilo Roberto Pardini osserviamo la cometa C/2025 A6 (Lemmon) Cometa C2025 Lemmon. È una cometa periodica, ripasserà in prossimità del nostro pianeta, tra 1347 anni. È stata scoperta il 3 gennaio 2025 dal telescopio di Mount Lemmon in Arizona. Visibile nel cielo occidentale in queste serate, dal 26 ottobre, la sua luminosità inizierà lentamente a diminuire.
PROGRAMMA
ore 10:30 -11:15 inaugurazione del barefoot trail, il sentiero sensoriale da percorre a piedi nudi, e dell'ampliamento del giardino degli impollinatori con il sandarium.
ore 11:15 - 12:00 presentazione delle attività di ricerca, divulgazione e gestione degli ultimi anni e idee per i prossimi
ore 12:00 - 12:30 piccolo aperitivo
Ore 12:30 - 14:30 pausa per pranzo al sacco per chi si ferma anche al pomeriggio
ore 14:30 - 17:30 esperienza barefoot per adulti e bimbi e tatuaggi naturali con Elena Dellatomasina
Ore 17:30 - 18:00 passeggiata naturalistica aspettando il tramonto
Ore 20:15 - 22:00 osservazione della cometa C/2025 A6 (Lemmon) con l'esperto Roberto Pardini
Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato, presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi in località Pradelle di Porcigatone (Borgotaro). Informazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it Per le attività pomeridiane prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp 349-7736093
Gnomo del bosco
Domenica 19/10/2025 ore 15:00-17:30
Laboratorio artistico con materiali naturali e di riciclo, per bambini e genitori. Bambini e genitori assieme saranno invitati a costruire un burattino, il tema sarà “Gnomo di bosco e foresta”. Una volta terminato il progetto i partecipanti verranno accompagnati a fare le foto in mezzo agli alberi incantati. Partecipanti: max 10 bambini di età 5-12 anni. Con la maestra d'arte Helene Taiocchi. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093.
Forest bathing
Domenica 5/10/2025 ore 9:00-12:00 adulti 14:00-17:00 famiglie
Il Bagno di Foresta è una pratica di connessione con la natura che nasce in Giappone negli anni 80 con il nome SHINRIN-YOKU, letteralmente tradotto " immergere i sensi nell'atmosfera boschiva". Non è una escursione, non è un allenamento, non copriremo grandi distanze, cammineremo in lentezza e consapevolezza nel bosco; vivremo insieme una esperienza di libertà e non giudizio ritrovando quel rapporto con il bosco che forse, da tempo, avevamo dimenticato. Attività condotta da Elena Dallatomasina (Esperta in Bagno di Foresta metodo CONI-CSEN Trentino Alto Adige). Attività per soli adulti - abbigliamento comodo con pantaloni lunghi e scarponcini. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria al numero 3888129603. Contributo per persona € 20.
I cavalli e il loro mondo
Domenica 12/10/2025 ore 9:30-12:30
Un’esperienza per chi è interessato a conoscere i cavalli sotto l’aspetto etologico e di come, proprio per la loro socialità e la loro predisposizione naturale possano essere di sostegno alle persone nell'Equiterapia e nell'Equicoaching. Vi racconteremo della loro socialità, delle loro esigenze, come comunicano, come si relazionano tra loro e come avvicinarsi in sicurezza. Osservarli liberi mentre pascolano e interagiscono tra loro e con noi, circondati dai suoni della natura che ci circonda, è un’esperienza incantevole, che rallenta lo scorrere del tempo, che regala benessere e pace, lavora in coerenza cardiaca, restituendoci il nostro ritmo naturale. Spesso i cavalli si avvicinano spontaneamente per venire a conoscervi e per farsi accarezzare. Sono necessari calzature da escursione e pantaloni comodi per sedersi nel prato. Equicoach Elena Gabbi, costo 25€ a persona. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria al numero 3315449986.

Disegna e costruisci il tuo peluche
Domenica 28/09/2025 ore 15:00-17:30
Laboratorio artistico con materiali naturali e di riciclo, per bambini e genitori. I bambini saranno invitati a disegnare un personaggio su carta, lo ritaglieranno per creare un cartamodello, riporteranno il disegno sulla stoffa e, con l'aiuto dei genitori, taglieranno e cuciranno il tessuto per realizzare il peluche. I materiali utilizzati saranno: stoffe e tessuti di riciclo, feltro e bottoni per i dettagli, imbottitura, aghi con punta tonda. Partecipanti: max 10 bambini di età 6-12 anni. Con la maestra d'arte Helene Taiocchi. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093.
Forest bathing
Sabato 20/09/2025 ore 9:00-12:00 adulti 14:00-17:00 famiglie
Il Bagno di Foresta è una pratica di connessione con la natura che nasce in Giappone negli anni 80 con il nome SHINRIN-YOKU, letteralmente tradotto " immergere i sensi nell'atmosfera boschiva". Non è una escursione, non è un allenamento, non copriremo grandi distanze, cammineremo in lentezza e consapevolezza nel bosco; vivremo insieme una esperienza di libertà e non giudizio ritrovando quel rapporto con il bosco che forse, da tempo, avevamo dimenticato. Attività condotta da Elena Dallatomasina (Esperta in Bagno di Foresta metodo CONI-CSEN Trentino Alto Adige). Attività per soli adulti - abbigliamento comodo con pantaloni lunghi e scarponcini. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria al numero 3388129603. Contributo per persona € 20.
I cavalli e il loro mondo
Domenica 21/09/2025 ore 9:30-12:30
Un’esperienza per chi è interessato a conoscere i cavalli sotto l’aspetto etologico e di come, proprio per la loro socialità e la loro predisposizione naturale possano essere di sostegno alle persone nell'Equiterapia e nell'Equicoaching. Vi racconteremo della loro socialità, delle loro esigenze, come comunicano, come si relazionano tra loro e come avvicinarsi in sicurezza. Osservarli liberi mentre pascolano e interagiscono tra loro e con noi, circondati dai suoni della natura che ci circonda, è un’esperienza incantevole, che rallenta lo scorrere del tempo, che regala benessere e pace, lavora in coerenza cardiaca, restituendoci il nostro ritmo naturale. Spesso i cavalli si avvicinano spontaneamente per venire a conoscervi e per farsi accarezzare. Sono necessari calzature da escursione e pantaloni comodi per sedersi nel prato. Equicoach Elena Gabbi, costo 25€ a persona. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria al numero 3315449986.

Biodiversità d'autunno
Sabato 06 Settembre 2025
All'interno della Festa di Case Sottane, torna il Bioblitz della Società Parmense di Scienze Naturali, alla scoperta di piante e animali selvatici della Riserva dei Ghirardi e di come ognuno di noi semplice cittadino può contribuire in modo fondamentale alla scienza e alla conservazione. Necessari indumenti e calzature da escursione, pranzo al sacco e scorta d'acqua, taccuino e matita, consigliati binocolo, lente d'ingrandimento, macchina fotografica e l'app Naturalist installata sullo smartphone. Raggruppamento a Parma ore 8:30 parcheggio Eurosia per il Centro Visite Case Pradelle di Porcigatone(9:45). Da qui ci recheremo in auto a Case Sottane.
PROGRAMMA
ore 10:00 -11:30 presentazione del ripristino del sentiero di Case Sottane e dei valori storici e naturalistici del luogo
ore 11:30 breve escursione dedicata alle tecniche di riconoscimento della biodiversità
ore 12:30 pranzo
ore 14:00 - 17:00 escursione e bioblitz in Riserva.
A cura della Società Parmense di Scienze Naturali, in collaborazione con Parchi del Ducato (Camminaparchi) e WWF Parma.
Info e prenotazione obbligatoria SMS o Whatsapp 3497736093.
Lotta agli alieni
30/08/2025 ore 10:00 - 17:00 Attività di volontariato
Da qualche tempo è stato identificato un nucleo di indaco bastardo (Amorpha fruticosa) alle pendici del M. Penna, in una preziosa prateria alpina, messa in pericolo da questa pianta aliena invasiva. Il WWF Parma e i Parchi del Ducato, con GELA Alta Val Taro, Circolo Primo Lagasi, Società Parmense di Scienze Naturali, Trekking Taro & Ceno e Io Non Ho Paura Del Lupo, con la collaborazione dei Carabinieri Forestali, chiamano a raccolta tutti i volontari che vogliono aiutare la natura autoctona del nostro Appennino, per una giornata dedicata all'estirpazione di questo arbusto invasivo, autorizzata dalla Regione Emilia Romagna, ente gestore della Zona di Speciale di Conservazione del M. Penna - M. Trevine. Necessario abbigliamento da montagna, calzature da trekking, scorta d'acqua, pranzo al sacco, guanti da giardinaggio, consigliati piccone e/o vanga. Ritrovo ore 10:00 al Rifugio del Faggio dei Tre Comuni (accesso da Alpe, Bedonia, PR). Info al numero 3497736093 (SMS o Whatsapp).

Il cuore tra i cavalli
Mercoledì 27/08/2025 ore 18:00-19:30
Dialogo con Elena Gabbi, operatore olistico specializzato in Equicoaching - Equiterapia emozionale. Il racconto di una vita accanto agli animali, ed in particolare ai cavalli. Parleremo della loro socialità, delle loro esigenze, come comunicano, come si relazionano tra loro e come noi possiamo avvicinarsi a loro in sicurezza. Osservarli liberi è un’esperienza incantevole, che rallenta lo scorrere del tempo, che regala benessere e pace, lavora in coerenza cardiaca, restituendoci il nostro ritmo naturale. Sarà offerto un piccolo aperitivo analcolico a base di succhi di frutta a km 0. Attività gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente
La Notte internazionale dei pipistrelli
Martedì 26/08/2025 ore 20:45-23:00
Visita guidata naturalistica in occasione della Giornata Mondiale dei Pipistrelli alla scoperta degli abitanti segreti delle notti estive: falene e pipistrelli. Con l'aiuto di strumenti come lampade a luce ultravioletta e bat-detector, andremo in cerca di questi due gruppi di animali, prede e predatori, per scoprire come l'evoluzione li ha resi adatti a cercarsi e sfuggirsi, in una caccia svolta nel segreto delle tenebre. Assieme a Denise Trombin, biologa della conservazione specializzata nello studio e monitoraggio dei Chirotteri, e Lorenzo Pizzetti entomologo professionista specializzato in Lepidotteri. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi, Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Per informazioni: info.riservaghirardi@parchidelducato.it. Prenotazione obbligatoria via SMS e Whatsapp al numero 3497736093 entro le 18 del giorno precedente.

Lotta agli alieni
Sabato 9/08/2025 ore 9:00 - 12:00
Attività di volontariato. Da qualche tempo è stato identificato un nucleo di albero del paradiso (Ailanthus altissima) nel greto del torrente Remolà, in un habitat di interesse europeo messo in pericolo da questa pianta aliena invasiva. Il WWF Parma con Gela Alta Val Taro chiama a raccolta tutti i volontari che vogliono aiutare la natura autoctona del nostro Appennino, per una mattina dedicata all'estirpazione di questo arbusto invasivo. Necessarie calzature da trekking, scorta d'acqua, guanti da giardinaggio, consigliato piccone o puntone. Ritrovo al ponte di Ronco Desiderio (informazioni precise agli iscritti). Info e prenotazione obbligatoria al numero 3388129603.
Forest bathing
Domenica 10/08/2025 ore 9:00-12:00 adulti 14:00-17:00 famiglie
Il Bagno di Foresta è una pratica di connessione con la natura che nasce in Giappone negli anni 80 con il nome SHINRIN-YOKU, letteralmente tradotto " immergere i sensi nell'atmosfera boschiva". Non è una escursione, non è un allenamento, non copriremo grandi distanze, cammineremo in lentezza e consapevolezza nel bosco; vivremo insieme una esperienza di libertà e non giudizio ritrovando quel rapporto con il bosco che forse, da tempo, avevamo dimenticato. Attività condotta da Elena Dallatomasina (Esperta in Bagno di Foresta metodo CONI-CSEN Trentino Alto Adige). Attività per soli adulti - abbigliamento comodo con pantaloni lunghi e scarponcini. Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Info e prenotazione obbligatoria al numero 3388129603. Contributo per persona € 20.
Le lacrime di San Lorenzo
Martedì 12/08/2025 ore 20:30-23:30
La notte delle Perseidi, la nube di polveri e detriti cosmici attraversata ogni anno dall'orbita terrestre, che dà origine alla pioggia di meteore o, più poeticamente, stelle cadenti. Sdraiati sul prato sopra il centro visite, osserviamo insieme il fenomeno nel giorno di massima intensità, intervallando l'osservazione con uno sguardo ai pianeti attraverso il telescopio. Necessario torcia elettrica e coperta da mettere sul prato per sdraiarsi. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente
L'occhio sui lupi
Mercoledì 13/08/2025 ore 18:00-19:30
Dialogo con Daniele Ecotti, guida GAE (Rosa Canina Uscite in Natura) e presidente dell'Associazione Io Non Ho Paura Del Lupo, in occasione del World Wolf Day, la Giornata Mondiale del Lupo. Le avventure dei gruppi familiari dell'alta Val Taro, la vita dei branchi, i pericoli con cui convivono, il ruolo essenziale nell'equilibrio del paesaggio naturale, le storie virtuose di convivenza, nel racconto di un montanaro "2.0" che balla coi lupi da oltre dieci anni. Sarà offerto un piccolo aperitivo analcolico a base di succhi di frutta a km 0. Attività gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente
L'arte del tracking
Mercoledì 20/08/2025 ore 18:00-19:30
Dialogo con Cecilia Molinari, naturalista, formatrice,guida GAE ed esperta di riconoscimento dei segni di presenza degli animali (Track wild & wise). Non solo impronte, nella neve e nel terreno, ma anche graffi, raspate, fregoni, marcature, resti di alimentazione, tane, nidi... sono molteplici gli indizi che un occhio attento può leggere nell'ambiente per svelare la presenza altrimenti invisibile di chi condivide con noi il territorio. Scopriamo i segreti di una detective della natura... Sarà offerto un piccolo aperitivo analcolico a base di succhi di frutta a km 0. Attività gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente
Alla scoperta degli oli essenziali
Mercoledì 6/08/2025 ore 18:00-19:30
"Aperitivo olfattivo" con Emanuela Grazian Quanto gli aromi e gli odori hanno impatto sulla vita delle piante e nostra? Come sarebbe la vita senza odori? In questa serata faremo un viaggio nel mondo degli odori e in special modo in quello degli oli essenziali, prodotti specializzati della pianta che la aiutano a svolgere svariate funzioni. Emanuela Grazian, distillatrice ed esperta di oli essenziali, ci guiderà in questo viaggio profumato, facendoci riflettere sulla valenza dell’olfatto, sulla preziosità e utilità degli oli. Non mancheranno momenti pratici in cui metteremo alla prova le nostre narici e sistema limbico ed è prevista anche una visita al giardino dell’oasi dedicato agli impollinatori, che tanta parte hanno nella ricchezza e mantenimento della vita in questa Terra. L’ “escursione aromatica” si conclude con un gradevole aperitivo analcolico a base di acqua aromatica. Attività gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente

Mercoledì 25/06/2025 ore 20:30-21:30
Il Cervo volante è uno dei più grandi insetti europei, specie di importanza comunitaria, indicatrice di ambiti forestali per conservati. Il WWF Parma e i Parchi del Ducato organizzano il censimento annuale della popolazione del Cervo volante nella Riserva dei Ghirardi, ed ognuno può partecipare e dare il suo aiuto Attività gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente
Farfalle e lavanda
Sabato 28/06/2025 ore 15:00 - 19:30
Una passeggiata tra boschi e prati della Riserva per raggiungere un campo di lavanda in piena fioritura che attrae tantissime farfalle, bombi e api selvatiche, permettendo l'osservazione ravvicinata e la fotografia di questi meravigliosi insetti. Insieme ad Emanuela Grazian, proprietaria del campo di lavanda, scopriamo i segreti di questo angolino di Provenza impiantato sull'Appennino, e gli oli essenziali che distilla da questi fiori miracolosi. Necessario abbigliamento impermeabile, scarponcini da escursionismo, consigliato binocolo e macchina fotografica. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.
Magia della notte: le lucciole
Sabato 21/06/2025 ore 20:30 - 23:00
Uscita serale per grandi e bambini dedicata alla scoperta della vita delle lucciole. Sapete che le lucciole mandano lampi per trovarsi tra maschi e femmine? Che di lucciole ce ne sono tante specie diverse, ed ogni specie emette lampi di intervalli diversi? Che ci sono specie di lucciole che non lampeggiano ma emettono una luce fissa? Che le larve delle lucciole sono fameliche cacciatrici e divoratrici di chiocciole? Che la luce è prodotta da sostanze chimiche che producono luce senza generare calore, in maniera molto più efficiente delle nostre lampadine? Per scoprire molto altro, e vedere centinaia di lucciole danzare nel buio del bosco, la Riserva dei Ghirardi vi attende a questa imperdibile escursione. Scopriamo come aiutare la ricerca scientifica segnalando le nostre osservazioni attraverso l'app iNaturalist. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche; consigliato il binocolo e l’app iNaturalist già scaricata sul proprio smartphone. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato. Ritrovo presso la sbarra di Costa dei Rossi, Bertorella di Albareto PR. Informazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093.

Il bosco dei cervi volanti
Mercoledì 2/07/2025 ore 20:30-21:30
Il Cervo volante è uno dei più grandi insetti europei, specie di importanza comunitaria, indicatrice di ambiti forestali per conservati. Il WWF Parma e i Parchi del Ducato organizzano il censimento annuale della popolazione del Cervo volante nella Riserva dei Ghirardi, ed ognuno può partecipare e dare il suo aiuto Attività gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente