Pagine

sabato 17 marzo 2018

Eventi delle scorse settimane

Nonostante il prosieguo dell’inverno veramente inclemente, con neve, piogge torrenziali e temperature molto basse, l’attività del Centro Visite della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi, a Borgotaro, prosegue a pieno ritmo.

Nelle scorse settimane ha avuto luogo la giornata di Scambio Semi, con partecipazione da tutta la valle, da Santa Maria alla pianura, di agricoltori e appassionati di orto che hanno portato molte varietà di semi di orticole e anche vecchie varietà di fiori, nonostante le gelate tardive e la siccità del 2017 non abbiano favorito la riproduzione delle piante.

Sabato 10 Marzo si è svolto un incontro molto interessante di omeopatia veterinaria. Al calore della stufa a legna, molto gradita vista la giornata uggiosa, si è parlato di concetto dei simili nell'uso del rimedio omeopatico e di come il rimedio deve ristabilire l'equilibrio iniziale dell'animale.L'omeopatia è medicina del sistema e l'individuo è visto come unità psico-emotiva-fisica, quindi si è considerato come la malattia sia un'espressione di mancato adattamento. Una lezione pratica, prendendo in esame una capra della fattoria Fili d' Erba si è svolta direttamente in stalla, e ogni partecipante ha potuto mettere in pratica le tecniche descrittive imparate durante il corso. Gli animali di allevamento sono sempre stati parte integrante e importante per la vita dell'uomo ed è fondamentale pensare ad un sistema di produzione che limiti i consumi energetici e gli sprechi, favorisca la Biodiversità, che ridia all'animale una vita più consona alle sue esigenze e all'uomo una vita serena e soddisfacente.

Sabato 17 Marzo è stata la volta del laboratorio per bambini e genitori “Una casa per le coccinelle - laboratorio per costruire  Bug hotel” a cura dei Parchi del Ducato con famiglie da Piacenza, Parma e alta Valtaro. Guido Sardella del WWF Parma ha mostrato come costruire con legno di recupero e materiali naturali (pigne, canne, corteccia, paglia) piccole strutture importantissime per la riproduzione degli impollinatori selvatici, sempre più essenziali per l’agricoltura a causa del declino dell’ape domestica. Prossimo laboratorio per bambini il 2 aprile ( Pasquetta).
Il calendario completo 2018 delle attività ed escursioni della Riserva è su www.oasighirardi.org









Nessun commento:

Posta un commento