A Borgotaro, palazzo Tardiani (sede Unione dei Comuni), sabato pomeriggio ore 14.15-18-30 si terrà il convegno "L'impronta del lupo", a conclusione della presenza in Alta Val Taro della mostra omonima realizzata dalla Amministrazione Provinciale di Parma.
ore 14,15: Apertura e registrazione
ore 14,30: Il Lupo, biologia e stato di conservazione.
Relatore: Dott.ssa Mia Canestrini
(Wolf Apennine Center - Parco Nazionale dell'Appennino Toscoemiliano)
ore 15:15 L'ibridazione con il cane: una minaccia per la conservazione del Lupo
Relatore: dott. Luigi Molinari
(Wolf Apennine Center - Parco Nazionale dell'Appennino Toscoemiliano).
ore 16,00: Ruolo del Corpo Forestale nella lotta contro il bracconaggio
Relatore: Dr. Viale
(Corpo Forestale dello Stato)
ore 16,30: L'esperienza del progetto Life Wolfnet: verso nuovi modelli di conservazione e gestione del lupo in Italia
Relatore: Dott. Stefano Raimondi
(Ufficio aree protette e biodiversità Legambiente)
ore 17,00: Il lupo in Emilia Romagna: danni confrontati con quelli prodotti da altri animali selvatici e nuove misure regionali a tutela delle attività antropiche
Relatore: dott.ssa Maria Luisa Zanni
(Assessorato Agricoltura Regione Emilia-Romagna)
ore 17,30 - 18,30 tavola rotonda col mondo venatorio e agricoltori/allevatori.
Mediatore: Giuseppe Capella
Ore 18:30 - Rinfresco
A chiusura della giornata, alle ore 21.15 al Centro Visite Wwf della Riserva Naturale dei Ghirardi
(Case Pradelle di Porcigatone, Borgotaro), serata di Wolf-howling col dott. Mario Andreani.
Nessun commento:
Posta un commento